libri sulla meditazione

Quasi sconosciuta nell’Occidente fino al 20° secolo, la meditazione è entrata sempre più nel nostro contesto culturale. C’è chi la pratica costantemente e chi la conosce solo per sentito dire, ma chiunque ha perlomeno una piccola familiarità con il termine.

La meditazione si è diffusa così velocemente, in questi tempi, perché viviamo in un mondo in cui tutto è frenetico, ed ogni cosa ha un tempo e uno spazio ben ritagliato. È tutto così organizzato, però, che spesso è una corsa contro il tempo, e arriviamo a sera stanchi e irrequieti. Attraverso la meditazione, abbiamo modo di prenderci un momento di respiro, e sentirci totalmente rigenerati.

La meditazione ha una tradizione millenaria, ed è nata in un ambiente molto diverso dal nostro, ma è una pratica universale che si può adattare a tutte le necessità, e la sua diffusione ne dimostra l’efficacia.

Ma ci sono così tanti metodi e stili, che spesso è facile sentirsi disorientati e non sapere da dove iniziare.

Oppure, essendo un universo così vario, è sempre interessante conoscere ed integrare nuove tecniche e filosofie.

Abbiamo pensato di offrirti una lista dei migliori libri sulla meditazione, che ti potrà essere molto utile.

Buona lettura!

La Meditazione per Tutti

libri di meditazione

La pratica della meditazione, nelle sue diverse accezioni, è presente in quasi tutte le religioni del mondo.

A volte si tratta di esercizi di concentrazione volti a rivolgere tutta l’attenzione su un oggetto, ad esempio un certo concetto, un passo delle Scritture o un principio filosofico.

Altre volte consiste nel rivolgere tutta l’attenzione all’interno di sé, del soggetto, per realizzare la propria identità spirituale.

Nelle correnti spirituali dell’Asia, come il buddismo, l’induismo ed il jainismo, la meditazione ha lo scopo di raggiungere l’illuminazione; nelle religioni più occidentali come ebraismo, cristianesimo e islam, invece, la si utilizza per esperire il divino in prima persona.

La meditazione ci può portare pace interiore, consapevolezza, calma, tranquillità, chiarezza di visione, e una gioia profonda e imperturbabile.

Ci sono anche meditazioni che hanno funzioni più immediate, come aiutarti ad prendere sonno o aumentare la tua memoria e capacità di attenzione, oppure calmare i bambini, che sono comunque utili e apprezzate.

Ci sono innumerevoli modi per meditare, anche se tutti hanno alcuni punti in comune (come ad esempio la postura con la schiena dritta, l’osservazione, il respiro).

Ti proponiamo ora alcuni titoli molto interessanti, che potrebbero facilitare o fare la differenza nella tua pratica.

Iniziare a Meditare

iniziare a meditare

In questa prima sessione potrai trovare i titoli di libri sulla meditazione per principianti e per chi si vuole avviare alla meditazione.

Iniziare correttamente è essenziale, ed è sempre meglio avere una guida esperta almeno per le prime volte. I libri, però, possono sicuramente aiutare (per me è stato così).

1 Meditazione per dummies

Meditazione For Dummies
106 Recensioni
Meditazione For Dummies
La meditazione è un ottimo sistema per ridurre lo stress ed è una pratica che può cambiare la relazione con le emozioni e le preoccupazioni della vita quotidiana.

In questo libro sulla meditazione di Stephan Bodian potrai trovare moltissime informazioni come la preparazione del corpo, la concentrazione sulla consapevolezza di sé, l’apertura al momento presente, consigli e tecniche per non distrarsi e facilitare la propria vita.

Vengono spiegati accuratamente che cos’è la meditazione, quali ne sono i benefici, consigli per inserire la meditazione nella propria giornata , come preparare il corpo, e infine come migliorare la pratica, evitando le distrazioni e affrontando le difficoltà.

Questo testo può essere utile a tutti i livelli di esperienza meditativa, dal principiante all’esperto.

2 Meditare. Perché? Come?

Meditare - Perché? Come?
382 Recensioni
Meditare - Perché? Come?
L’essenziale da sapere per cominciare (e continuare!)

I benefici della meditazione sono ormai conosciuti, e quelli più concreti sono anche stati provati scientificamente.

La meditazione può diminuire lo stress, aumentare il livello di salute e alleviare i dolori cronici. Può inoltre rilassarci, renderci più presenti e migliorare le nostre relazioni con il prossimo.

La meditazione ci aiuta a condurre una vita sana e felice, ma non solo. Meditando, impariamo a sviluppare la nostra spiritualità.

Questo libro di Sophie Cariel ti informerà su tutto ciò che è bene sapere prima di iniziare, e per non abbandonare.

Ecco alcuni temi trattati:

I benefici della meditazione
L’essenziale da sapere per cominciare
Quando, come e dove meditare
Le diverse tecniche di meditazione:

-La concentrazione da attenzione su un supporto (respirazione, suono, etc…)

-La meditazione della piena coscienza

-La meditazione dell’amore benevolo e della compassione

-La meditazione camminata

Come lottare contro gli ostacoli della meditazione
Come consolidare l’abitudine alla meditazione
Come inserire la meditazione nella propria vita quotidiana:

-Anche: tre tecniche per aiutarvi a dormire meglio

Consigli e trucchi per approfittare al massimo della meditazione.

È una guida completa, ma anche una piacevole lettura.

Altamente consigliata.

3 Meditazione per Principianti

Meditation for Beginners
691 Recensioni
Meditation for Beginners
Offers a straightforward, step-by-step method for bringing the fruits of meditation into one's life, enabling readers to create tranquility and lovingkindness every day. Original.

Se ti senti in grado di leggere un libro sulla meditazione in inglese, vale davvero la pena farti conoscere questo.

L’autore è Jack Kornfield, maestro di fama internazionale che è stato un grande protagonista nella diffusione del buddismo in occidente.

Questa è una guida pensata per i principianti, in cui si percorre passo passo tutto ciò che c’è da sapere e da applicare.

I contenuti variano dalla storia della meditazione, al perché farlo, ai suoi benefici e alla sua applicazione in vari aspetti del quotidiano. Inoltre, si offrono consigli su come prendere l’abitudine di praticare ogni giorno.

4 Come Iniziare a Meditare

Come iniziare a meditare
14 Recensioni
Come iniziare a meditare
consapevolezza, concentrazione, pensieri, pensiero positivo, meditazione, mindfulness, meditazione trascendentale zen zazen posizione loto

In TV e nei giornali si sente spesso qualche persona famosa parlare di quanto la meditazione sia importante nelle propria vita, come rimedio allo stress e come aiuto nella concentrazione.

Ma di cosa si tratta di preciso? E “funziona davvero”?

L’autore P.Pellegrino cerca di dare risposta a queste domande, fornendoti un libro che potrebbe cambiarti la vita.

5 Verso la Meditazione

Verso la meditazione
1.189 Recensioni
Verso la meditazione
Ritrovare l’equilibrio, la serenità e l’energia per la vita di tutti i giorni

L’autrice, Ananta del Greco, ci spiega cos’è la meditazione e ci fornisce alcune tecniche per ritrovare la tua vera natura e vivere in maniera più positiva.

Uscendo dagli schemi e dagli stereotipi, capiremo di cosa si tratta veramente e come questa pratica ti può migliorare la vita, con un occhio di riguardo all’importanza di aiutare gli altri.

Libri sulla Meditazione Vipassana

la vipassana

La meditazione vipassana è una tecnica di meditazione insegnata da Buddha stesso, che ci insegna ad essere consapevoli a partire dall’osservazione delle sensazioni fisiche e arrivando poi ad uno stato di attenzione che caratterizza la vita intera.

Questa pratica ci insegna anche ad essere consapevoli dell’impermanenza delle cose, e a liberarci dal senso di attaccamento al gradevole o repulsione per lo spiacevole.

I principali libri sulla meditazione vipassana disponibili in italiano sono questi.

6 La Meditazione Vipassana insegnata da Goenka

La meditazione Vipassana come insegnata da S. N. Goenka
150 Recensioni
La meditazione Vipassana come insegnata da S. N. Goenka
La meditazione Vipassana costituisce l'essenza dell'insegnamento di Siddhattha Gotama, il Buddha.

La meditazione vipassana è l’essenza dell’insegnamento di Siddharta Gotama, il Buddha: che cos’è la sofferenza, e la via da percorrere per liberarsene.

Questa tecnica ci permette di apprendere la relazione tra corpo e mente.

Indirizzando l’attenzione al nostro interno, potremo conoscere a fondo la nostra struttura mentale e fisica, scoprire le cause della sofferenza e lavorare per porvi fine.

7 Il Tempo della Meditazione Vipassana è Arrivato

Questo libro, ad opera di Sayagyi U Ba Khin, è uno studio approfondito sulla meditazione Vipassana, dalle basi alla risoluzione di ogni dubbio.

Gli uomini di oggi, si legge, hanno il controllo sulla materia, ma non sulla mente. Ed è per questo che non sono veramente felici.

Con questo libro, si approfondiscono tutti i concetti di questa tecnica di meditazione millenaria e sempre scientifica e attuale.

8 Una Saggezza Pratica ed Universale

Una saggezza pratica ed universale. La meditazione Vipassana spiegata da S. N. Goenka
146 Recensioni
Una saggezza pratica ed universale. La meditazione Vipassana spiegata da S. N. Goenka
La saggezza pratica e universale si consegue praticando la meditazione Vipassana. Questa fu insegnata dal Buddha, il quale fece esperienza delle leggi naturali che incatenano l'uomo alla sofferenza.

In questo scritto troviamo le parole del maestro Goenka, grande insegnante di meditazione vipassana.

La saggezza pratica e universale è quella che si consegue praticando questa tecnica con disciplina. Così, seguendo gli insegnamenti del Buddha sulle leggi naturali e sull’origine della sofferenza, iniziamo il nostro processo di liberazione, fonte di serenità e gioia.

I corsi di meditazione vipassana che seguono le spiegazioni di Goenka vengono impartiti in ritiri dalla durata di 10 giorni, in cui ogni sera si ascolta un discorso del maestro; le registrazioni sono sempre le stesse in tutti i ritiri sparsi in tutto il mondo.

Questo libro sulla meditazione è la raccolta dei discorsi serali integrali; la loro lettura sarà di beneficio a tutti, sia a chi li abbia già ascoltati, sia a chi li ascolta per la prima volta.

Libri sulla Meditazione Mindfulness

meditazione mindfulness con bambini

Quello della Mindfulness è un movimento contemporaneo che si propone di prestare attenzione, con intenzione, al momento presente, senza giudicare. È l’attenzione al qui ed ora.

Le sue radici affondano nel buddismo, e si propone di introdurre un livello di meditazione che sia utile nei momenti di vita quotidiana, soprattutto per migliorare la nostra relazione con il disagio.

Il suo fine non è un falso rilassamento, condizionale, ma una consapevolezza che rimanga sempre presente. È inoltre importante imparare ad accettare ciò che è, invece di opporvisi.

9 Metodo Mindfulness

Metodo mindfulness. 56 giorni alla felicità
1.142 Recensioni
Metodo mindfulness. 56 giorni alla felicità
Se hai preso in mano questo libro, è probabile che ti sia chiesto più volte perché mai la pace e la felicità a cui aspiri tanto ti siano scivolate via dalle dita così spesso.

Perché la pace e la felicità ci scivolano tra le dita? Perché ci lasciamo così spesso prendere da frenesia e stress?

Danny Penman e D. Petech se lo sono chiesti a lungo, e ci propongono una serie di pratiche scientifiche semplici ma efficaci per rompere questo circolo vizioso.

Il libro ci invita, nei prossimi 56 giorni, a seguire il Metodo Mindfulness, in grado di darci coraggio e gioia di vivere.

Il Metodo Mindfulness si basa su una terapia cognitiva sviluppata dal professor Merk Williams e dai suoi colleghi all’Università di Oxford.

Praticando pochi minuti al giorno, potrai riavere il controllo della tua vita, e godertela finalmente fino in fondo.

10 Mindfulness per Chi è a Pezzi

Mindfulness per chi è a pezzi
6 Recensioni
Mindfulness per chi è a pezzi
Superato l'ultimo episodio di depressione, sette anni fa, mi sono ripromessa che avrei imparato a imbrigliare la mia mente e a fare qualcosa per me stessa.

Da uno studio risulta che, per le persone che per almeno 3 volte sono state depresse, se non soffrono di altre patologie, l’applicazione del metodo mindfulness riduce del 60% la possibilità di ricadute.

La mindfulness si pratica da soli, ed è gratis.

In questa guida spiritosa, intelligente e accessibile, Ruby Wax ci dimostra con la sua esperienza che con questo metodo è possibile cambiare completamente e lasciarsi alle spalle le sofferenze inutili.

Nel libro è incluso anche un corso di sei settimane.

11 Qui e Ora. Strategie Quotidiane di Mindfulness

Qui e ora. Strategie quotidiane di mindfulness
263 Recensioni
Qui e ora. Strategie quotidiane di mindfulness
La mindfulness può invece aiutarci a riscoprire la pienezza del Qui e Ora, permettendoci di vedere le cose così come sono, di accettare più serenamente incertezze e cambiamenti, di preoccuparci meno dell'autostima, delle vittorie e delle sconfitte, e di rinunciare alla nostra lotta per controllare ogni cosa.

Se Romeo frequentasse uno studio di consulenza, probabilmente si struggerebbe per Giulietta.

Alcuni pensieri affiorano di continuo, procurandoci sofferenze inutili, facendoci vivere con rimpianto nel passato o con ansia nel futuro. La mindfulness può aiutarci ad apprezzare la perfezione del qui ed ora, vedendo le cose per come sono ed accettando ciò che è.

In questo libro Ronald D. Siegel ci fornisce semplici esercizi e pratiche che ci aiuteranno ad affrontare le difficoltà quotidiane e a sentirci connessi con il mondo.

Ci sono anche esempi specifici per imparare a gestire gli stati d’animo difficili, approfondire le relazioni e sentirsi più felici.

12 Mindfulness per Supermamme

Mindfulness per supermamme. Prendi fiato! 65 strategie per alleggerire la tua giornata
11 Recensioni
Mindfulness per supermamme. Prendi fiato! 65 strategie per alleggerire la tua giornata
La pappa al bebè, i figli da portare a scuola o da aiutare con i compiti, le attività sportive o artistiche, il doposcuola, i lavori di casa, la cena da preparare, i bambini da mettere a letto...

Le mamme sono una categoria spesso non pienamente riconosciuta, la cui vita sicuramente frenetica e a volte ripetitiva non consente mai un momento per sé.

Shonda Moralis, l’autrice, offre alle mamme una miniera di strategie per poter trovare una pausa rigenerante in ogni momento della giornata, attraverso semplici esercizi di mindfulness. 65, per la precisione.

Così, le gocce d’acqua che colpiscono dolcemente la pelle durante la doccia e il respiro mentre si guida nel traffico possono aiutare a ricentrarsi su se stessi e rigenerarsi nel giro di cinque minuti.

La Meditazione che Cura

la meditazione che cura

Il corpo segue la mente, e attraverso la mente possiamo influenzare il corpo.

Così, sono sorte innumerevoli tecniche di meditazione che puntano alla rigenerazione e alla guarigione del corpo, per ritrovare la massima salute del nostro veicolo fisico che ci accompagna per tutta la nostra esistenza.

13 La Meditazione come Cura

La meditazione come cura. Una nuova scienza per guarire corpo, mente e cervello
177 Recensioni
La meditazione come cura. Una nuova scienza per guarire corpo, mente e cervello
La meditazione è diventata una pratica molto diffusa, il rimedio per risolvere qualunque problema, dal sovrappeso alle relazioni di coppia al successo nel lavoro.

Se un tempo la meditazione era una pratica elitaria, scrivono gli autori Daniel Goleman e Richard J. Davidson, ultimamente è diventata un rimedio utilizzato per curare di tutto e di più.

Ormai si sa che il cervello è “plastico” ed in grado di essere allenato, per migliorare la vita emotiva ed intellettuale.

Dopo 30 anni di ricerche in meditazione e psicologia, gli autori ci spiegano la verità medica sugli effetti della meditazione sul nostro corpo, facendo piazza pulita di miti popolari e distorsioni pseudoscientifiche.

In questo libro viene dimostrato che la meditazione non si limita ad offrirci benessere mentale, ma può condurre alla modifica permanente dei tratti della personalità, dando spazio a qualità come altruismo, compassione ed empatia.

Secondo gli autori, però, questi elementi non emergono naturalmente quando si medita. Occorrono un feedback personalizzato ed una visione più ampia del Sé rispetto a quella che si ha abitualmente.

Si forniscono quindi nuovi metodi per sviluppare un addestramento mentale più durevole ed efficace.

14 La Meditazione degli Organi

La meditazione degli organi. Per ritrovare salute, armonia e rigenerare il corpo e la mente
11 Recensioni
La meditazione degli organi. Per ritrovare salute, armonia e rigenerare il corpo e la mente
La meditazione degli organi è un viaggio attraverso il nostro corpo che ci permette di ritrovare buona salute e armonia interiore.

Gli organi sono parti fondamentali del nostro corpo, ma spesso dimenticati. Questi potenti strumenti di vita agiscono per lo più senza il nostro controllo, garantendoci il funzionamento dell’organismo.

Tuttavia, il corpo risponde alla mente e alle emozioni, e gli organi si ritrovano ad immagazzinare tensioni e negatività.

Spesso subiscono l’influenza di stress e pensieri negativi, ed ecco che arrivano i disagi e le malattie.

Per contrastare lo squilibrio psicofisico, ritrovare il benessere e attivare la rigenerazione degli organi interni, l’autrice ci propone un’efficace serie di tecniche di respirazione consapevole, meditazioni, vocalizzazioni e visualizzazioni di facile esecuzione. Potremo così rinforzare la salute ed agevolare la guarigione, che a sua volta può partire dal corpo per influenzare la mente.

15 La Meditazione come Medicina

La meditazione come medicina. Scienza, mindfulness e saggezza del cuore
63 Recensioni
La meditazione come medicina. Scienza, mindfulness e saggezza del cuore
Cosa succede al nostro cervello quando meditiamo? La meditazione può avere un vero effetto terapeutico? E in quali casi?

Cosa succede al nostro cervello quando meditiamo?

La meditazione può avere effetti terapeutici? E se sì, in quali casi?

Il Dalai Lama e lo scienziato Jon Kabat-Zinn si incontrano in conversazioni che trattano questi temi, e che sono state riportate in questo libro.

È questo un resoconto su come le antiche tecniche meditative tibetane possano unirsi alle ricerche contemporanee sul cervello e lo stress. Si descrive l’enorme potenziale della mente umana, in grado di guarire se stessa e generare un vero benessere psicofisico.

A cura di Richard J. Davidson.

Tiriamo le somme

Ora che abbiamo un buon numero di titoli tutti da sfogliare e scoprire, non posso che augurarti di trovare quello che fa per te in questo momento della tua vita, e ti auguro di essere pienamente felice.