Tadasana, la Posizione della Montagna, ha dei grandi benefici. Imparala subito se hai problemi alla schiena! Qui di seguito ne parliamo approfonditamente chiarendo la differenza con Samasthiti.
Sommario
Tadasana, Posizione della Montagna
Tadasana è una delle posizioni basilari dello Yoga. Tutti gli asana eseguiti in piedi, infatti, partono da esso; quindi è importante farlo bene, tenendo conto dei dettagli. Ne vale davvero la pena!
Durante la posizione, devi concentrarti sia sulla respirazione che sul tuo corpo. Non dimenticare che devi respirare lentamente attraverso il naso. Inoltre, devi essere focalizzato mentalmente. Ciò significa che è necessario svuotare la mente, lasciando solo ciò che è necessario per Tadasana.
Di seguito, la posizione della montagna spiegata passo dopo passo.
– Sali sul tuo tappetino rimanendo dritto il più possibile. Solleva la testa in modo che la mascella inferiore sia parallela al tappetino e allunga il collo.
– Respira profondamente. Esegui il respiro seguendo l’insegnamento Pranayama: prima respirazione addominale, poi toracica e, infine, clavicolare. Durante il resto della posizione della montagna, respira normalmente.
– Unisci le gambe. Premi l’una contro l’altra mentre fai la stessa cosa con i piedi. Quindi rilassali, ma senza cambiare la posizione.* Separa le dita, spostale e poi rimettile insieme.
– Distribuisci il peso su tutto il piede. Iyengar diceva che per riposare bene, i quattro angoli del piede (base del pollice e mignolo, tallone esterno e interno) devono essere saldamente supportati.
– Fletti verso l’alto l’addome inferiore e solleva lo sterno.
– Estendi le braccia ai lati del corpo, con i palmi delle mani sul lato delle cosce. Unisci le dita indirizzandole verso il basso.
– Allunga la schiena, senza sollevare le spalle. Devi essere rilassato.
Tieni Tadasana per 20-30 secondi e passa alla posizione successiva che hai in mente.
* Tenere le gambe e i piedi uniti fa parte di Tadasana, se ondeggi troppo potresti separare un po’ i piedi. Con la pratica dello Yoga riuscirai a farlo sempre meglio.
Benefici di Tadasana
Tadasana possiede dei benefici presenti in tutti gli asana eseguiti in piedi, poiché si trova alla base di ognuno di loro. La pace interiore che si avverte prima di farli, anche se Tadasana è durato solo 20 secondi, si ripete durante gli esercizi e si sperimenta in maniera sempre più intensa.
I vantaggi di Tadasana sono i seguenti:
- Migliora la postura. Imparerai, infatti, a non gettare la testa troppo in avanti e a tenerla ferma.
- Eviterai di abbassare le spalle invece di tenerle dritte.
- Espande la gabbia toracica, il che consente una migliore respirazione.
- Di conseguenza, migliora la capacità polmonare.
- Rinforza la schiena.
- È rilassante.
- Fornisce stabilità non solo quando siamo fermi, ma anche quando eseguiamo altre posizioni o camminiamo. È più difficile, infatti, mantenere la stabilità se la testa viene proiettata in avanti.
- È ottimo per gli atleti: non puoi correre bene, infatti, se non tieni la schiena dritta o colpisci bene la palla. Se sei interessato, puoi vedere anche “Yoga per i corridori” e “Yoga per i giocatori di tennis”.
- Inconsciamente aumenta l’autostima, perché ci spinge a tenere la testa alta e a guardare dritto godendoci, così, il paesaggio, i colori, ecc.
- Tieni presente che affinché questi effetti siano visibili, è necessario che la posizione della montagna sia eseguita correttamente e regolarmente. Non è necessario eseguire specificamente questo asana, poiché lo userai per realizzarne altri e, con il tempo, lo effettuerai naturalmente.
Poiché Tadasana va di pari passo con altre posizioni, è possibile ottenere ancora più benefici dallo Yoga.
Differenza fra Tadasana e Samasthiti
Non sono la stessa cosa, anche se questi due termini sono spesso usati come se fossero sinonimi. È comune sentire parlare di Samasthiti quando, in realtà, ci si riferisce a Tadasana. La differenza è sottile, ma esiste. Quello che succede è che molte volte i nostri insegnanti semplificano le cose in modo da non distrarci andando troppo nello specifico.
La differenza tra Tadasana e Samasthiti è che la prima è una posizione Yoga – ecco perché comprende il suffisso asana – mentre Samasthiti è una specie di campanello d’allarme.
Come fare Tadasana in caso di scoliosi o problemi alla schiena
La prima cosa che devi fare è leggere la prima sezione, in cui descrivo Tadasana passo dopo passo, con molta attenzione. Una volta che lo hai fatto, devi essere paziente perché, all’inizio, non sarai in grado di fare la posizione della montagna in maniera perfetta.
Esistono esercizi di yoga per correggere la scoliosi basati sul principio secondo cui quest’ultima deriva da una piccola discrepanza nella colonna vertebrale. A causa di una perdita di forza, i muscoli della schiena non possono sostenere il peso che, dunque, cade sul lato in cui, alla fine, si verifica la deviazione.
Puoi fare la posizione della luna o Chandrasana (la cui variante è l’Ardha Chandrasana, più famosa della posizione originale) flettendoti verso il lato opposto a quello in cui è inclinata la colonna.
Posizioni correlate a Tadasana
Ci sono molte posizioni legate a Tadasana e alcune simili che, pur avendo altri nomi, sono nate direttamente da esso. Oltre alla già menzionata posizione della luna, abbiamo:
Ardha Uttanasana
L’Ardha Uttanasana è una posizione a metà strada tra Tadasana e Uttanasana. Tadasana, come abbiamo visto, è eseguito in piedi in posizione diritta; anche Uttanasana viene eseguita in piedi, ma il corpo viene piegato.
“Uttana” significa “estensione, diffusione” e “ardha” significa “metà”. Quindi Ardha Uttanasana significa letteralmente “mezza estensione”: inizi in posizione della montagna e fletti il corpo in avanti, ma senza farlo completamente.
Utthita Trikonasana
Starai pensando a cosa abbiano in comune la posizione della montagna e Utthita Trikonasana o Triangolo esteso. Bene, quest’ultimo conferisce la stessa stabilità ed è ottimo per la schiena, ma le parti del corpo assumono una posizione completamente diversa:
- Le gambe e i piedi non sono uniti, ma ben separati.
- La schiena non è in posizione perpendicolare rispetto al pavimento, ma parallela.
- Le braccia non sono attaccate al corpo, ma distaccate il più possibile, incrociate.
- Lo sguardo non è dritto ma laterale.
Si potrebbe allora pensare che non c’entri nulla con Tadasana, giusto? No, non esattamente. Abbiamo detto, infatti, che Tadasana è l’origine di tutte le posizioni in piedi, che includono anche le variazioni di Tadasana. Pertanto, assumere una posizione in cui ci siano variazioni di ogni parte del corpo, è ammettere la grande importanza di Tadasana.
Urdhva Hastasana
«Su» significa «mano», e «Urdhva» significa «sollevato, verso l’alto». Urdhva Hastasana è come Tadasana ma con le braccia tese verso l’alto, parallele.
Perchè Tadasana si chiama cosi
Tadasana è chiamata posizione della montagna perché Tadasana è composta da «tada» e «asana». “Tada” è la montagna e “asana” è la posizione, come ben sai. Ma perché è stato scelto proprio il nome “montagna” per questa posizione Yoga?
Davvero non lo so, ho cercato, però, di pensare a una possibile causa.
Suppongo che nei primi giorni dello Yoga, quando alla maggior parte delle posizioni veniva assegnato un nome (e sicuramente tra quelle c’era Tadasana, poiché da essa derivano le posizioni permanenti), gli insegnanti che hanno scelto quel nome abbiano pensato alla forma della posizione: il corpo rimane immobile, ben fissato a terra (o sul tappetino), senza oscillare, calmo.
L’elemento più simile che possiamo trovare in natura è proprio la montagna, poiché rimane immobile (o almeno, lo fa per periodi molto lunghi, inconcepibile per l’uomo).
Controindicazioni e aiuti
In realtà non ci sono controindicazioni quando si fa Tadasana, ma qui di seguito riporto qualche accortezza.
- Non è una posizione raccomandata se hai la pressione sanguigna bassa: non so perché ma immagino sia a causa di un possibile rischio di svenimento, ma non penso che sia pericoloso. Al contrario, se alleni la stabilità, sarai più preparato ad affrontare le vertigini.
- Insonnia: non ne ho trovato le ragioni. Forse è una di quelle cose che si dicono ma che non hanno un reale fondamento.
- Mal di testa. Se ti fa male la testa e non ti senti bene, forse potresti perdere l’equilibrio… Comunque, il mal di testa è dovuto in gran parte a una cattiva posizione che colpisce i muscoli del collo, quindi eseguire il Tadasana, al contrario, potrebbe essere la soluzione.
Pensa a quanto ho già detto più volte (scusami se mi ripeto): Tadasana è la posizione di origine di tutti gli asana eseguiti in piedi, quindi se avesse controindicazioni, non ci sarebbe la posizione basilare.
L’unico disagio potrebbe manifestarsi in gravidanza, soprattutto se si è già nel terzo trimestre perché sarebbe difficile sostenere a lungo tutto il peso corporeo.
Se trovi qualche controindicazione, ti sarei molto grato se me la comunicassi. Qualsiasi contributo ad aumentare la conoscenza dello Yoga sarà sempre il benvenuto.
Per quanto riguarda l’aiuto, potresti rivolgerti al tuo partner Yoga – se ne hai uno. Potrebbe essere utile anche metterti davanti allo specchio per vedere con i tuoi occhi se stai facendo bene posizione della montagna.
Spero che tutte le informazioni su Tadasana e la spiegazione dettagliata del procedimento ti siano piaciute e che le prenderai in considerazione la prossima volta che lo farai!
Per favore condividi questo articolo su Tadasana sui tuoi social e lascia un commento qui sotto con la tua opinione, ci aiuterà molto. Se vuoi inviaci una foto su Facebook, Twitter o Pinterest! Grazie Mille! Namaste.