Sukhasana

La Sukhasana è una posizione che si trova in quasi tutte le Pratiche di yoga e prima o poi ti capiterà di provarla. A volte è nota anche come Posizione Semplice, Posizione Confortevole, Posizione/Seduta Facile o Posizione Piacevole.

La parola deriva dal sanscrito “sukha” e “āsana” e significa appunto posizione felice o posizione confortevole, a seconda del tipo di traduzione.

Indipendentemente da come la chiami, questa postura è una meravigliosa alternativa alla posizione a metà o alla Posizione del Loto ed è un ottimo modo per riposare, così da poterti dedicare ad esercizi di respirazione e Meditazione.

I benefici della Sukhasana sono tanti, a seconda di ciò a cui la associ, ma Sukhasana è particolarmente indicata per la postura del corpo, ossa e articolazioni.
Qui sono elencati alcuni benefici che potrai trarre dalla Posizione Semplice:

1. Trovare calma e tranquillità.

Puoi usare Sukhasana come Calmante per eliminare l’ansia mentre stai praticando o semplicemente quando incontri delle difficoltà nella tua vita e hai bisogno di alleviare lo stress. Aggiungi una tecnica di respirazione o ripeti un mantra adatto alla tua situazione ed otterrai una meditazione perfetta.

2. Aiuta la mobilità delle ginocchia.

La seduta con gambe incrociate aiuta a distendere le ginocchia, una problematica comune per molte persone, in particolare per chi è spesso al volante o siede alla scrivania per molte ore ogni giorno. È, quindi, adatta per chi fa una vita sedentaria. Per precauzione, se hai avuto recenti infortuni alle ginocchia, si consiglia di evitare Sukhasana, magari utilizzando una variante. Il parere del tuo medico è importante e non esitare a contattarlo se hai qualche dubbio.

3. Aumenta l’elasticità delle caviglie.

Sukhasana aumenta l’elasticità delle caviglie lentamente ma in maniera graduale e sicura. Se la posizione semplice è dolorosa o senti tensione quando ti siedi a gambe incrociate, significa che hai le caviglie “bloccate” .

Prova a sederti su un cuscino o su un blocco per yoga cosi da eliminare la tensione articolare dalle caviglie mentre si distendono. Con il tempo, scoprirai che le caviglie inizieranno ad aprirsi e che ti permetteranno di sederti più profondamente.

4. Aumenta la forza interiore.

Inspirare per raggiungere il torace ed espirare rilasciando aria attraverso il tuo corpo ti aiuterà a sentirti più forte e meno stressato.

5. Sbloccare i fianchi.

Per aprire i fianchi, siediti in Sukhasana per 5-10 minuti al giorno, spostando i piedi a metà strada per uniformare la tua capacità di allungamento. Se i tuoi fianchi sono molto stretti, posiziona i blocchi sotto ciascun ginocchio e diminuisci gradualmente l’altezza dei blocchi per consentire alla gravità di far cadere i fianchi aperti per te.

6. Distendere i muscoli della schiena e della colonna vertebrale.

Stare seduti con la schiena eretta e distendere il collo per sollevare il torace incoraggerà una migliore postura in generale. Stando seduti ben saldi sul pavimento sentirete allungare sia la colonna vertebrale che i muscoli lombari.

Se hai subito un grave infortunio al ginocchio o alla schiena, siediti su una coperta piegata o usa un cuscino in modo che le ginocchia siano più basse dei fianchi e lo sforzo sia nullo. Puoi anche provare a usare una parete su cui appoggiarti o provare ad inclinarti leggermente in avanti.

Nella maggior parte delle culture orientali, sedersi sul pavimento in questo modo è una pratica comune, quindi le anche, le caviglie e la schiena di queste popolazioni sono abituate ad essere molto elastiche. Nella nostra cultura, la posizione semplice può essere di aiuto per raggiungere un’ottima elasticità delle principali articolazioni. Questo significa anche che i numerosi benefici del Sukhasana vanno oltre l’aspetto meditativo puramente spirituale, coinvolgendo, in pratica, tutto il corpo.