Il semplice atto di colorare un’immagine può aiutare molto ad alleviare lo stress e l’ansia. Ad esempio, colorare i Mandala è un metodo sempre più diffuso, tanto da essere diventato una vera e propria forma di meditazione.
Questo tipo di terapia artistica si è sviluppata molto tra adulti e bambini poiché si tratta di un esercizio rilassante in grado di allontanare la preoccupazione per le cose esterne. Inoltre, gli studi hanno dimostrato che i cerchi geometrici noti come Mandala possono risultare più utili rispetto ad altri tipi di disegni.
In sanscrito, la parola mandala significa “cerchio”: il cerchio è un simbolo molto potente, presente in ogni cultura. Gli aloni, le ruote della preghiera e altri simboli religiosi sono circolari e anche in architettura e natura è possibile imbattersi continuamente in questa figura geometrica.
Che cos’è un mandala?
I mandala sono dei cerchi sacri da sempre utilizzati nella religione indiana induista e tibetana buddista per facilitare la meditazione. Anche molte altre religioni, tra cui il cristianesimo, il taoismo e quella dei nativi americani, li hanno incorporati nelle loro pratiche spirituali.
I Mandala possono essere dei disegni o dei dipinti, oppure delle creazioni temporanee – come i Mandala di sabbia – che dopo il completamento vengono disfatte tramite un’apposita cerimonia. La forma circolare del Mandala racchiude una serie di forme e simboli geometrici, ripetuti in modelli simmetrici con audaci combinazioni di colori.
Il processo di creazione dei Mandala e la fruizione del lavoro terminato sono entrambe delle fasi molto importanti poiché coinvolgono la mente e il corpo aiutando la meditazione.
Sommario
I Mandala come terapia artistica
I Mandala come forma di meditazione si stanno diffondendo molto anche in medicina, dove vengono usati come strumento di guarigione. Un numero crescente di studi clinici dimostra che la meditazione può ridurre lo stress, combattere la depressione, diminuire il dolore e abbassare la pressione sanguigna. Può anche rafforzare il sistema immunitario e stimolare il rilascio di melatonina, un ormone che si ritiene possa rallentare l’invecchiamento cellulare e favorire il sonno.
Ma oltre che ad osservare o usare i Mandala nella meditazione, è possibile anche colorarli: ci sono, infatti, libri da colorare accessibili a chiunque. Colorare usando matite o pastelli, aiuta a combinare i benefici della meditazione e della terapia artistica in un’unica semplice pratica eseguibile ovunque.
Le persone che colorano i Mandala avvertono spesso un profondo senso di calma e benessere. È una pratica estremamente rilassante e fortificante che non richiede nessuna particolare competenza. Non aiutano solo a focalizzare l’attenzione ma anche a esprimere il proprio lato creativo, che molti di noi trascurano nella vita quotidiana.
I Mandala possono essere particolarmente utili per:
- Bambini: i Mandala da colorare possono aiutare i bambini a gestire le emozioni e ad affrontare le malattie. Invece di verbalizzare i propri sentimenti, molti bambini preferiscono esprimersi attraverso il colore e l’arte. La psicologa Barbara Sourkes, ha usato queste “ruote del colore” con i bambini ammalati ed i loro fratelli. Inoltre, ha osservato che si tratta di un esercizio ideale per i bambini al di sopra dei 3 anni che permette di evitare quell’imbarazzo che spesso i piccoli provano quando sono chiamati a trasmettere i propri sentimenti attraverso i disegni tradizionali.
- Persone con una malattia grave: L’Università della California e il Cancer Center dell’Università della Pennsylvania sono solo due dei centri per il cancro che hanno offerto dei seminari sui Mandala ai sopravvissuti alla malattia.
- Persone che vogliono smettere di fumare: così come molti fumatori iniziano a lavorare a maglia una volta smesso di fumare, anche colorare i mandala può aiutare a tenere le mani occupate e ad alleviare lo stress. Puoi portare con te il tuo libro in modo da poterlo usare ogni volta che senti il bisogno di fumare.
Tuttavia, i Mandala non sono per tutti poiché colorarli comporta una certa presa e dei movimenti ripetitivi che possono aggravare i sintomi dell’artrite reumatoide e dell’osteoartrite nelle dita. Inoltre, potrebbe causare dolore alle persone con la sindrome del tunnel carpale, epicondilite laterale (gomito del tennista) e altre forme di lesioni da sforzo ripetitivo.
Come colorare un mandala
Non c’è molto da sapere per colorare un Mandala a scopo meditativo: c’è bisogno solo di pochi semplici passaggi e di trovare un momento per restare soli.
Avrai bisogno di pastelli, matite, gessetti o pennarelli di vari colori. Stampa un Mandala o prendi un libro da colorare, trova un luogo tranquillo e confortevole dove poter lavorare comodamente senza distrazioni e inizia a colorare.
Durante la colorazione, non pensare troppo a quale colore scegliere e non preoccuparti degli abbinamenti. Lascia che sia il tuo istinto a guidarti: dopo aver scelto il primo colore, il resto seguirà naturalmente. Susanna Fini, autrice di numerosi libri di mandala da colorare, dice che: “Un colore tira l’altro, così come l’ospite chiede di portare il suo amico alla tua festa”.
Trova il Mandala da colorare
Ci sono numerose risorse da cui puoi scegliere il Mandala da colorare e integrare alla tua pratica di meditazione: alcuni siti web ti consentono di stamparli dal tuo computer. Ci sono, poi, i libri da colorare, ti lascio qui il Link dei Migliori Libri Mandala da colorare secondo la mia opinione.
Se vuoi, puoi anche disegnare il tuo Mandala: ti basteranno degli strumenti da disegno di base, come una bussola e un goniometro, e potrai creare i tuoi motivi geometrici da colorare. Sono abbastanza semplici e non ci sono modi giusti o sbagliati per disegnarli: inizia semplicemente a tracciare forme all’interno di un grande cerchio. Puoi trovare anche dei Kit appositi per Disegnare i Mandala.
In Conclusione
Colorare le forme geometriche all’interno di un Mandala può essere utile per le persone di tutte le età. Non si tratta di una pratica adatta solo ai bambini, tutt’altro, si tratta di un modo costruttivo per rilassarsi e allontanare i mille pensieri che ci portano solo stress e ansia.
Sei Diffidente? È Normale! Prova: il sollievo che sentirai potrebbe sorprenderti!