Tecniche di Meditazione

La Meditazione è praticata da molti secoli, ed i suoi effetti benefici sono oramai scientificamente dimostrati e accettati da tutti. Dalla riduzione dello stress alla guarigione mentale e fisica. Ma, nonostante ciò, esistono ancora molti pregiudizi e luoghi comuni sulla meditazione. Alcuni l’associano a fanatismi vari, seguaci religiosi, monaci buddisti e la vedono, quindi, difficile e inaccessibile alle persone comuni.

La verità, invece, è che ci sono numerosissime tecniche di meditazione e la maggior parte di esse sono facili da imparare. Sebbene alcuni tipi di meditazione richiedano un allenamento specifico, la stragrande maggioranza è totalmente accessibile a tutti.

A questo punto quindi, la vera difficoltà sta nel cercare le giuste tecniche di meditazione adatte a te, dato che scontrarsi con tutte queste tipologie può essere estenuante! Ecco perché abbiamo creato questa accurata guida sulle principali tecniche di meditazione.

Oggi ti parleremo di ben 18 diversi tipi di meditazioni. Ti spiegheremo lo scopo e gli obiettivi di ognuna, ti aiuteremo a capire se fa per te e infine ti mostreremo come iniziare.

1. Meditazioni Mindfulness

tecnica mindfulness

Meditazione mindfulness

Cos’è la meditazione Mindfulness?

La Meditazione Mindfulness è una meditazione che ti insegna ad essere presente nel momento, senza giudizio. È una delle forme più antiche di meditazione ed è anche una delle tecniche di meditazione più praticate e ricercate.

Mindfulness si può tradurre letteralmente come Meditazione Consapevole o Meditazione della Consapevolezza, stando a indicare infatti, la “Presenza Mentale” che è ciò a cui mira questa tecnica di meditazione.

È stato dimostrato che la meditazione mindfulness riduce l’ansia, la depressione, lo stress, il dolore e persino le malattie. È estremamente facile da praticare e può essere eseguita ovunque, da chiunque. Alcune scuole hanno iniziato a insegnare la mindfulness ai bambini, proprio per la sua facilità di apprendimento, aiutandoli con la concentrazione, l’attenzione, la memoria e l’emotività.

Come praticare una meditazione Mindfulness

tecniche di meditazione mindfulness

Esistono diverse varianti delle tecniche di meditazione mindfulness, ma, in generale, la mindfulness richiede solo la tua concentrazione e attenzione.

Segui questi 7 semplici passaggi per praticare una corretta sessione di meditazione mindfulness:

  1. Trova un posto comodo dove sederti o sdraiarti (senza addormentarti).
  2. Chiudi gli occhi e concentrati sul respiro.
  3. Nota come senti il respiro mentre inspiri ed espiri. Presta attenzione alla sensazione naturale e al ritmo del tuo respiro.
  4. Lascia i tuoi pensieri e i tuoi sentimenti andare alla deriva e osserva dove vanno.
  5. Non giudicare o attribuire valore a nessun pensiero o emozione. Cerca di non provare la noia, l’ansia o la frustrazione come sentimenti negativi.
  6. Lascia che i sentimenti e i pensieri esistano, guardali alzarsi e cadere come fa il tuo respiro.
  7. Continua a farlo per 10 minuti, tornando al tuo respiro quando sei distratto da qualche pensiero o stai emettendo un giudizio critico verso te stesso o il mondo esterno.

In alternativa puoi anche ascoltare una meditazione mindfulness guidata della durata di 10 minuti come questa.

Per chi è ideale la Meditazione Mindfulness?

La meditazione Mindfulness è un’ottima meditazione per chiunque per vari motivi! È perfetta per i principianti, poiché è molto facile da praticare e migliora positivamente il tono dell’umore.

La Meditazione Mindfulness è particolarmente utile per chiunque soffra di ansia, pensieri fissi ed eccessivi o problemi di attenzione e concentrazione.

Meditazione Vipassana

Cos’è la meditazione Vipassana?

La meditazione Vipassana è la più antica forma di tecnica di meditazione buddista. Si chiama anche “Insight Meditation” perché il suo obiettivo è quello di far raggiungere una visione dell’esistenza e dell’essere a chi la pratica.

Dopo diversi anni i meditatori iniziano a comprendere la natura della realtà e dell’esistenza. Questa consapevolezza arriva attraverso una serie di riflessioni. Tuttavia, queste intuizioni vengono scoperte solo dopo devozione e impegno nel processo di meditazione.

Praticare una meditazione Vipassana per alcuni mesi aiuterà sicuramente a migliorare l’attenzione, lo stress, la concentrazione, ma le profonde intuizioni spirituali che riguardano la vita provengono solo da anni di pratica ripetuta.

vipassana

Come eseguire correttamente la meditazione Vipassana

Vipassana è una meditazione facile da imparare e non richiede una guida o un insegnante. Sebbene una guida possa essere utile, puoi semplicemente seguire le istruzioni seguenti per iniziare a praticarla.

  1. Siediti in una posizione comoda con la schiena dritta, formando un angolo retto rispetto al pavimento. Vipassana ha una durata di un’ora, quindi è fondamentale che la tua schiena sia in una posizione comoda che non causi fastidi alla colonna vertebrale. Quelli con problemi fisici possono sedersi su una sedia, per aiutare la propria schiena durante tutta la meditazione.
  2. Con gli occhi aperti, inizia a concentrarti sul respiro.
  3. Presta molta attenzione al respiro che entra nei polmoni e sposta l’addome verso l’alto, quindi lascia i polmoni e spingi l’addome verso l’interno.
  4. Non forzare il ritmo del respiro. Invece, respira in modo naturale e orienta la tua attenzione esclusivamente sulla respirazione.
  5. Inizia a “etichettare” il respiro in silenzio nella tua mente. Ripeti le parole “alzarsi, alzarsi” o “inspirare, inspirare” mentre inspiri, quindi “cadere, cadere” o “espirare, espirare” mentre espiri.
  6. Mentre la tua mente va alla deriva, prendi nota e poi etichetta la deriva, ad esempio, come “pianificazione, pianificazione” o “ricordare, ricordare”.
  7. Fai lo stesso con qualsiasi distrazione. Se senti un suono, chiamalo “sentire, sentire”. Se vedi qualcosa che ti distrae, fai lo stesso.
  8. Continua a fare lo stesso con il tuo corpo. Se hai prurito o fastidio, etichettalo e ripeti il suo nome nella tua mente. Lo scopo dell’etichettatura è di orientare il focus il più precisamente possibile verso tutto quello che percepisci nella tua mente e nel tuo corpo, con consapevolezza.
  9. Dovresti notare l’ascesa e la caduta di ogni esperienza e sensazione. Probabilmente ti ritroverai improvvisamente distratto. Etichettalo, ripetilo e non sforzarti di sfuggire dalla distrazione. Continua a ripetere l’etichetta fino a quando la distrazione si attenua e la tua attenzione si è spostata su qualcos’altro.
  10. Quando ti ritrovi a concentrarti sul nulla, sposta la tua attenzione sul respiro.

Ogni sessione di meditazione dovrebbe durare almeno un’ora. Assicurati di impostare una sveglia in modo da non distrarti pensando a quanto tempo rimane prima che la meditazione si concluda.

Qui di seguito una meditazione guidata che può esserti di aiuto.

educazione e meditazione

Per chi è ideale la meditazione Vipassana?

Questa mediazione è ottima per le persone che vogliono lavorare sui loro pensieri eccessivi o che hanno problemi di attenzione e concentrazione. La tua mente imparerà a fare un passo indietro nei ragionamenti ed a comprendere che tutte le cose che ci circondano, o gli eventi spiacevoli, seguono uno schema di ascesa e caduta e ti insegnerà a vivere senza opporre resistenza a ciò che ti accade, perché ogni cosa ha un naturale ciclo di inizio e fine e nulla può perdurare per sempre.

Naturalmente, questa meditazione è ottima per chiunque cerchi l’illuminazione spirituale. Se sei alla ricerca di capire la natura della realtà e dell’esistenza, questa è sicuramente la meditazione giusta per te. Ricorda solo che dovrai dedicarti a una vita di pratica per ottenere le risposte che stai cercando.

Meditazione buddista (Zazen – Zen)

Buddismo zen

Che cos’è la meditazione buddista?

La meditazione Zazen – Zen è comunemente nota come meditazione buddista, anche se questa definizione è un po‘ impropria perché esistono diversi tipi di meditazioni buddiste. La meditazione Zazen – Zen, tuttavia, è il fondamento della pratica zen del buddismo.

È una meditazione che si effettua da seduti e che si concentra sul respiro e sulla posizione fisica del corpo. È una meditazione basata sull’attenzione, ma è molto rilassante e con la pratica può cambiare il modo in cui elabori e gestisci gli stress e le complicazioni della vita.

Immagina semplicemente la parola “zen” e la pace e il conforto che ti vengono in mente e capirai cosa può offrire la meditazione Zazen.

Come eseguire la meditazione buddista

Molti templi e organizzazioni buddiste offrono meditazioni gratuite di Zazen / Zen nelle quali sei guidato insieme a un gruppo di altri meditatori. Queste meditazioni sono generalmente gratuite e aperte al pubblico, ma puoi anche iniziare a praticare da solo e ottenere gli stessi risultati.

Segui le istruzioni indicate qui sotto per iniziare la tua pratica di meditazione buddista.

  1. La prima cosa importante da capire su Zazen è che la posizione seduta deve essere naturale, ma corretta. Esistono diverse posizioni che puoi provare per trovare quella più adatta a te. I glutei dovrebbero essere sollevati da terra. È possibile utilizzare un cuscino di un certo spessore per raggiungere questo obiettivo.
  2. Con le gambe incrociate come un pretzel di fronte a te, metti le ginocchia a terra e raddrizza la schiena.
  3. I tuoi piedi adesso possono fare tre cose:
    • posizionare la parte superiore dei tuoi piedi a terra davanti a te con i talloni rivolti verso l’alto,
    • posizionare un piede sopra la coscia opposta, di nuovo con il tallone rivolto verso l’alto, oppure
    • posizionare entrambi i piedi sulle cosce con i talloni rivolti verso l’alto. Se queste posizioni sono difficili per te, puoi sederti in ginocchio con i piedi sotto i glutei. Puoi anche sederti su una sedia, ma la tua schiena dovrebbe essere dritta e i tuoi piedi dovrebbero rimanere piatti sul pavimento.
  4. Appoggia comodamente le mani di fronte a te con una mano una sopra l’altra, con entrambi i palmi rivolti verso l’alto. Le nocche di ogni mano dovrebbero toccarsi, la mano dominante dovrebbe essere davanti e i pollici dovrebbero incontrarsi e toccarsi.
  5. Mettiti comodo. È più importante essere a proprio agio che preoccuparsi di ottenere queste posizioni alla perfezione. Tuttavia, queste posture sono pensate per supportare il tuo corpo e ridurre stress fisici e lesioni, quindi potresti voler esercitarle anche al di fuori della meditazione.
  6. Tieni gli occhi aperti. Dovrebbero concentrarsi sul terreno di fronte a te.
  7. Una volta che ti senti a tuo agio e con gli occhi concentrati, inizia a inspirare ed espirare. Mentre lo fai, conta 1 alla fine dell’inspirazione e 2 alla fine dell’espirazione. Al tuo prossimo respiro, conta 3 alla fine dell’espirazione e 4 alla fine dell’espirazione. Una volta arrivati a 10, ricomincia a contare da capo.
  8. Quando vieni distratto da pensieri o sensazioni esterne, riconosci la distrazione e poi lasciala andare di proposito, riportando la tua attenzione sul respiro e ricominciando a contare.

Puoi cronometrare la meditazione per tutto il tempo che desideri. Lo standard è di un’ora, ma all’inizio potrebbe essere difficile meditare per tutto questo tempo.

Sii paziente con te stesso e non preoccuparti se non arrivi a 10 minuti nelle prime sessioni. Calmare la tua mente e avere un’attenzione così rigorosa è molto difficile, quindi permettiti di continuare a praticare senza giudizio e sappi che con la pratica alla fine raggiungerai una mente disciplinata e calma.

lo zen

Per chi è adatta la meditazione buddista?

Questa è una meditazione incredibile per chiunque abbia problemi di ansia o di pensieri eccessivi. Allenare la tua mente per essere in uno stato di pace e concentrarti su un compito è molto efficace e rilassante. È anche un’ottima meditazione per i bambini che soffrono di ADHD.

Dal momento che è spesso fatta in gruppo, questa può essere una meditazione perfetta per essere praticata in famiglia.

Meditazione Camminata

fare meditazione camminata

Cos’è la meditazione Camminata?

La Meditazione Camminata è un tipo di meditazione buddista che utilizza l’azione del camminare come modo per focalizzare e praticare la consapevolezza. Non esiste un modo particolare per praticare una meditazione Camminata, piuttosto è un tipo di meditazione che incoraggia la concentrazione profonda, la consapevolezza e che quindi può essere eseguita in molti modi diversi.

Questa meditazione è efficace perché rivela l’incredibile conoscenza e forza che i nostri corpi portano, spesso senza che ce ne accorgiamo. Una meditazione camminata non è solo eccezionale per migliorare la salute fisica, ma migliora la salute mentale aiutandoti a rallentare e goderti ogni momento della tua vita.

Come praticare la meditazione a piedi

Per fare una meditazione camminata, devi semplicemente concentrarti sull’atto di camminare. Anche se può sembrare facile, quando inizi a diventare consapevole di ogni azione coinvolta nel camminare, ti renderai conto di quanto sia davvero complessa.

  1. Trova uno spazio in cui non sarai distratto o infastidito. Le meditazioni a piedi possono sembrare strane dal punto di vista di un estraneo, quindi potresti anche voler trovare uno spazio in cui non sarai visto.
  2. Inizia stando fermo e prendendo fiato. Concentrati sull’azione fisica di inspirare ed espirare. Nota come il tuo corpo lo fa automaticamente per te, ma hai anche la possibilità di esercitare il controllo su di esso.
  3. Inizia a camminare in avanti di 10-15 passi. Mentre lo fai, diventa consapevole di ogni movimento muscolare e azione coinvolti nel fare un passo.
  4. Dopo 10-15 passaggi, fai una pausa e rimetti a fuoco il respiro. Girati e fai 10-15 passi indietro nell’altra direzione.
  5. Riporta la tua attenzione all’azione del passo. Prenditi il tuo tempo e nota come devi usare i tuoi muscoli in sincronicità, rilasciando ed esercitando pressione.
  6. Continua a concentrarti sui tuoi passi e sul tuo respiro per almeno 15 minuti.

Puoi trovare una meditazione camminata guidata qui.

Per chi è adatta la meditazione camminata?

Questa meditazione richiede molta attenzione, ma è davvero grandiosa per le persone con menti attive e immaginazione che vogliono imparare a calmare e concentrare la mente. Dal momento che dà alla mente qualcosa su cui focalizzarsi attivamente, alcune persone trovano che le meditazioni di camminata siano più facili di altre meditazioni.

2. Meditazioni corporali

Meditazione QiGong

meditazione tecniche

Che cos’è la meditazione QiGong?

Il QiGong è un sistema di meditazioni incentrato sull’energia vitale o “Qi” (chi pronunciato). Molti esercizi sono considerati dinamici perché comportano movimenti lenti e intenzionali. Tuttavia, il Qi Gong può anche essere eseguito come una meditazione statica da effettuare in posizione seduta.

Il QiGong è un’antica pratica cinese che si concentra sulla guarigione del corpo, della mente e dello spirito come se fossero una cosa sola. I movimenti attivi sono considerati energia Yang, mentre le sedute e le meditazioni sono considerate energia Yin.

Tradizionalmente è strutturato per essere appreso in un ordine particolare, tuttavia, molti professionisti contemporanei personalizzano e individualizzano differenti tipi di pratica.

Come fare la meditazione QiGong

Poiché QiGong comporta movimenti del corpo e respiri specifici, è utile trovare un insegnante che ti guidi. Ci sono molti libri, video e corsi online che possono guidarti attraverso il processo di insegnamento, anche per i non udenti.

Per saperne di più su QiGong e per iniziare la tua pratica, visita questo sito.

Per chi è adatta la meditazione QiGong?

Il QiGong è un’ottima meditazione per chiunque cerchi di dedicare il proprio tempo a un’intera serie di meditazioni dinamiche. Se sei interessato ad aggiungere alcuni movimenti lenti e respiri alla tua pratica di meditazione, ti divertirai davvero a lavorare con QiGong!

Meditazione Chakra

Meditazione Chakra

Cos’è la meditazione Chakra?

I chakra sono i centri energetici del corpo che iniziano alla base della colonna vertebrale e si diramano attraverso la parte superiore della testa. Ci sono sette chakra principali nel corpo e ognuno corrisponde a un attributo specifico della nostra esistenza personale.

Una meditazione Chakra mira a bilanciare questi sistemi energetici. Durante il giorno utilizziamo la nostra energia per concentrarci su diversi compiti emotivi e logici. Queste attività gravano sui nostri sistemi di chakra e se non ci concentriamo sul bilanciamento, possiamo trovarci con l’energia bloccata in alcune aree ed esaurita in altre.

Come eseguire la meditazione Chakra

Il modo migliore per praticare una meditazione chakra è seguire una meditazione guidata. Le meditazioni guidate sono ottime perché ti aiutano a comprendere il sistema dei chakra, memorizzare il colore e la funzione di ciascun chakra.

Se hai familiarità con il sistema dei chakra, puoi seguire le istruzioni seguenti:

  1. Trova un posto tranquillo e confortevole dove sederti con gli occhi chiusi.
  2. Concentrati sul respiro e allenta la tensione muscolare.
  3. Quando sei in uno stato mentale rilassato e calmo, inizia a concentrarti sui chakra uno alla volta, iniziando dal chakra della radice.
  4. Mentre ti concentri su ogni chakra, visualizza il colore appropriato della luce che emana dallo spazio corrispondente nel tuo corpo. Sentilo come è energizzante ed equilibrante mentre concentri la tua attenzione su quel chakra.
  5. Quando sei pronto, passa al chakra successivo fino a quando non hai raggiunto la corona, dedicando attenzione e concentrazione per energizzare e bilanciare ogni chakra individualmente.
  6. È utile porre fine alla tua meditazione immaginando l’energia dal centro della terra che sale attraverso i tuoi piedi e s’incontra con l’energia dorata del sole che scende attraverso la tua corona ed energizza tutti i tuoi chakra.

Per chi è adatta la meditazione Chakra?

La meditazione Chakra è ottima per chiunque cerchi di combinare un’esperienza di guarigione spirituale e fisica. È una mediazione immaginaria molto attiva, quindi è ottima anche per chiunque preferisca meditazioni che coinvolgono i processi di visualizzazione.

Meditazione Body Scan

tecniche-di-meditazione-arancia

Cos’è la meditazione Body Scan?

La meditazione body scan è una meditazione che ti aiuta a focalizzare la tua attenzione su ogni parte del tuo corpo, allentando la tensione e fornendo guarigione dove necessario. È una meditazione molto rilassante che si basa sulla consapevolezza ed è un modo eccellente per riconnettersi con i messaggi che ogni giorno lancia il proprio corpo.

Il tuo sistema nervoso è il messaggero del tuo corpo. Ti invia continuamente segnali in risposta a tutti i tipi di stimolazione. È molto reattivo, ma la maggior parte di noi ignora i suoi segnali fino a quando non ci si accorge che è troppo tardi.

Il corpo elabora lo stress attraverso la malattia e se ti sintonizzi prima che il messaggio diventi troppo forte, puoi prevenire diverse malattie e somatizzazioni. L’idea alla base della meditazione body scan è di concederti del tempo per ascoltare i messaggi che provengono dal tuo corpo e fornire energia terapeutica.

meditazione tipi

Come eseguire la meditazione Body Scan

Si consiglia di seguire una meditazione guidata per praticare una body scan del corpo. Dal momento che questa è una meditazione molto attiva – nel senso che richiede di focalizzare e prestare molta attenzione – può essere utile che qualcuno ti guidi attraverso questo processo.

Qui di seguito un esempio di meditazione body scan:

  1. Sdraiati sul pavimento sulla schiena o in una posizione comoda per te. Usa cuscini e coperte e qualsiasi altra cosa che ti aiuti a trovarti nella posizione più appropriata a te.
  2. Con gli occhi chiusi, fai alcuni respiri profondi e cerca di rilassare tutti i muscoli che percepisci tesi.
  3. Nella quiete del tuo respiro, vedi se noti sensazioni nel tuo corpo come formicolio, prurito, dolore, bruciore. Notale e respira attraverso di loro. L’idea è quella di lasciare che il tuo corpo abbia la sensazione e nel frattempo elaborarla, non cercare di “ripararla” o “cambiarla”. Tieni semplicemente la tua attenzione focalizzata su quella sensazione fino a quando non cessa. Cavalca l’onda della sensazione.
  4. Mentre continui a meditare, porta la tua attenzione su ogni sensazione che si presenta e ripeti il processo di prestare attenzione, respirare e lasciarla andare.
  5. Quindi inizia dalla punta dei piedi e sali attraverso tutto il corpo, portando la tua piena attenzione su ogni parte del corpo, eseguendo una vera e propria scansione di ogni sua parte. Lascia che la tua mente e attenzione si concentrino su una parte del corpo alla volta e vedi se ci sono sensazioni che noti. Ancora una volta, cavalca l’onda della sensazione.

Quando hai terminato, ti sentirai molto rilassato e probabilmente assonnato. Se il tempo lo consente, fai un pisolino e lascia che il tuo corpo si riposi per permettere il recupero delle tue energie.

Per chi è ideale la meditazione Body Scan?

È una meditazione adatta a tutti, ma è particolarmente indicata per coloro che soffrono di stress e ansia. Questo perché lo stress e l’ansia vengono elaborati attraverso il sistema nervoso e quando non prestiamo attenzione a questi segnali rischiamo di far peggiorare la nostra salute da un punto di vista psichico.

È anche una meditazione consigliata da fare prima di andare a letto, poiché rilassa il corpo e lo accompagna durante la fase del sonno. Se soffri di insonnia, questa è una meditazione adatta a te.

3. Meditazioni “religiose”

Meditazione cristiana

meditazione cristiana

Che cos’è la meditazione cristiana?

Non sempre la meditazione è associata ad un’esperienza mistica cristiana, perché siamo abituati a considerarla una pratica distante dal nostro credo. Grazie a questa meditazione, invece, possiamo aiutarci ad avvicinarci a Dio o approfondire un aspetto della nostra religione, come comprendere meglio la Bibbia o cercare il perdono.

Come praticare la meditazione cristiana

Esistono diversi modi per affrontare, nella maniera più corretta, una meditazione cristiana. Di seguito, vi mostriamo un esempio tra i più conosciuti.

Uno dei metodi più popolari si chiama preghiera contemplativa e puoi eseguirla molto facilmente.

Simile a una meditazione mantra, ti trovi in una posizione seduta comoda e con gli occhi chiusi e ripeti una parola sacra cristiana come “Gesù” o uno stato in cui vorresti essere, come “pace e amore”.

Ecco un grande esempio di meditazione di preghiera contemplativa.

Per chi è ideale la meditazione cristiana?

Questa meditazione è fondamentale per i cristiani che vogliono sperimentare la pace interiore che la meditazione porta, ma vogliono comunque concentrarsi sull’essere più vicini a Dio. Anche coloro che sono interessati alla spiritualità del cristianesimo possono praticare questa meditazione, sperimentando la congiunzione di se stessi con il supremo Creatore.

Meditazione indù

meditazione indu

Che cos’è la meditazione indù?

Le meditazioni indù sono antiche meditazioni che provengono dalla religione indù. Il loro obiettivo è sempre quello di comprendere il Sé o il Divino. Coinvolgono mantra, respirazione oppure il corpo tramite posture particolari, a seconda del tipo di risultato da raggiungere.

Sebbene queste meditazioni abbiano profonde radici nella religione indù, possono essere utilizzate da chiunque e sono considerate una grande risorsa per stabilire una connessione spirituale con la propria coscienza.

Nella religione indù ci sono sei scuole di filosofia, una delle quali si chiama yoga. Da occidentale potresti pensare allo yoga come alla popolare disciplina di esercizi di meditazione, ma è in realtà la principale scuola di filosofia nella religione indù.

Gli Yoga sono ulteriormente suddivisi in 4 percorsi principali:

Il Raja Yoga è il percorso con cui la maggior parte delle persone occidentali ha familiarità; contiene otto stadi, o Ashtangas, uno dei quali è rappresentato dalle Asana o posizioni yoga. Un altro Ashtanga di questo percorso si chiama Dhyana, ed è un tipo di meditazione.

tipi di meditazione

Come eseguire la meditazione indù

Le meditazioni indù sono piuttosto complesse e includono molte meditazioni dinamiche, posture, tecniche di respirazione e mantra. Non le tratteremo tutte qui perché ce ne sono davvero tante, ma ci concentreremo su come fare una meditazione Dhyana.

Per eseguire in tranquillità questa meditazione indù, puoi semplicemente fare riferimento alle seguenti istruzioni.

Nello Yoga, lo scopo della meditazione è calmare la mente. Ciò richiede pratica e devozione e non ci si aspetta che tu raggiunga uno stato di felicità al primo tentativo. Ma puoi lo stesso usare questa meditazione per esercitarti ad imparare a calmare la mente.

  1. Scegli un oggetto su cui concentrarti. Può essere assolutamente qualsiasi cosa. In alcuni tipi di Dhyana ti viene chiesto di concentrarti su un particolare chakra, tuttavia, per un Dhyana generale puoi scegliere qualsiasi cosa che catturi la tua attenzione.
  2. Trova una posizione seduta, comoda, e chiudi gli occhi.
  3. Focalizza la tua concentrazione sull’oggetto. Non permettere alla tua mente di spostarsi altrove. Quando lo fa, riporta semplicemente la tua attenzione sull’oggetto che hai scelto.
  4. Non è necessario analizzare o pensare all’oggetto. Invece, porta tutta la tua attenzione e concentrazione sull’oggetto per tutto il tempo che puoi senza distrarti.

Questa meditazione allena la tua mente a concentrarsi e trovare felicità nella quiete. Praticala per 10-15 minuti ogni giorno.

Per chi è adatta la meditazione indù?

Se sei interessato ad esplorare le filosofie indù, allora una meditazione indù è un ottimo punto di partenza.

Puoi usare Dhyana per concentrarti sulle divinità indù o sui concetti religiosi che vuoi esplorare. Le meditazioni indù sono ottime per trovare pace e felicità e sono davvero utili a tutti. E se hai praticato yoga, possono arricchire ulteriormente il tuo modo di meditare.

Meditazione Taoista

come iniziare a fare meditazione

Che cos’è la meditazione taoista?

Il taoismo è un’antica religione cinese, che è fondata sui concetti di armonia e pace. Il Tao è considerato la fonte di tutta l’esistenza e lo scopo del Taoismo è di ritornare alla fonte.

L’armonia nasce perché la fonte è il tutto e il Taoismo è incentrato sulla filosofia che siamo tutti uno perché veniamo tutti da uno.

La meditazione è estremamente importante nel Taoismo perché è il percorso per ritornare alla fonte. Solo quando calmi la mente e attivi l’intuizione puoi veramente centrare il tuo corpo e allinearti con la fonte di tutte le cose.

Le meditazioni taoiste sono estremamente efficaci e molto curative. Con l’aumentare della pratica è stato dimostrato che il corpo di una persona subisce dei cambiamenti positivi e molte persone che praticano le meditazioni taoiste ne giovano in salute, sembrando di invecchiare di meno.

zen-meditazione

Come eseguire la meditazione taoista

La meditazione taoista si concentra, per prima cosa, su come rendere fermo il corpo esterno. Una volta ottenuto questo, puoi concentrarti per rendere fermo il corpo interiore. Questo, a sua volta, guarirà il corpo esterno.

Ci vogliono anni di dedizione e pratica ma, se inizi con piccoli passi, vedrai gli incredibili benefici in tempi rapidi. Segui le istruzioni qui sotto per iniziare la tua pratica di meditazione taoista.

  1. Il primo passo per iniziare una meditazione taoista è allenare il tuo corpo a rimanere completamente immobile e rilassato senza essere rigido, teso o inerte e irrequieto. Questo può essere difficile da raggiungere e richiede inizialmente molta pratica.
  2. Mantieni questa posizione per 20 minuti alla volta, le prime volte possono bastare. Siediti con la schiena dritta e non appoggiarti a nulla. Puoi scegliere di sederti con i piedi incrociati davanti a te, oppure puoi sederti su una sedia con i piedi appoggiati sul pavimento.
  3. Le mani dovrebbero essere in una posizione comoda e il mento dovrebbe essere leggermente nascosto in modo che la colonna vertebrale sia completamente dritta. Non irrigidirti, ma immagina semplicemente una corda che spunta dalla cima della testa e ti tiene in posizione verticale.
  4. Continua a esercitarti con questa posizione, iniziando con 3-5 minuti al giorno e poi aumentando gradualmente nelle settimane successive, fino a quando non sarai in grado di resistere per 20-30 minuti in completa immobilità.
  5. Se scopri che i tuoi muscoli sono doloranti, significa che stai trattenendo la tensione in quel punto del tuo corpo quando ti siedi. Dovrai focalizzare maggiormente l’attenzione su quell’area e liberare consapevolmente la tensione mentre ti alleni da seduto.
  6. Una volta padroneggiata la postura fisica, puoi lavorare sulla respirazione. È importante respirare in modo naturale durante una meditazione taoista, il che significa che il tuo addome dovrebbe espandersi mentre inspiri e dovrebbe sgonfiarsi mentre espiri. Se scopri che l’addome rientra quando inspiri, dovrai praticare la respirazione in modo opposto fino a quando non diventerà naturale.
  7. Respira naturalmente. La respirazione meditativa taoista dovrebbe essere lunga e profonda, ma naturale. È anche meglio inspirare ed espirare dal naso, se possibile.
  8. Tieni la lingua leggermente a contatto con la parte superiore della bocca. Nella tradizione taoista, si ritiene che ciò permetta al chi (energia della forza vitale) di circolare correttamente attraverso il proprio corpo. La meditazione taoista è di tipo passiva. Si tratta di trovare calma e pace, ma dovrebbe essere un processo piacevole. Molti meditatori taoisti hanno un lieve sorriso sul volto durante la meditazione e questo spirito edificante è incoraggiato durante la pratica.
  9. Immagina che il tuo respiro sia purificante e mentre scorre nel tuo corpo rilassa e porta la calma. Quando espiri visualizzando tutto il tuo dolore, la malattia e le preoccupazioni lasciano il tuo corpo.
  10. Sentirai una sensazione molto calma che attraversa il tuo corpo, alcuni addirittura descrivono che è una sensazione di formicolio. Fai del tuo meglio per amplificare questa sensazione quando appare, ma non forzare nulla, rimani soltanto in uno stato di pace e tranquillità per 10-15 minuti.
  11. Quando sei pronto per terminare la meditazione, strofina le mani 36 volte per attivare il tuo chi.

Per chi è ideale la meditazione taoista?

La meditazione taoista è ottima per tutti. È una meditazione serena, molto calmante e pacifica, quindi è ottima per chiunque cerchi di trovare la calma interiore e la pace nel caos. È particolarmente utile per coloro che attraversano un momento particolarmente stressante.

In realtà ci sono molte altre tecniche di meditazione taoista, quindi se lo trovi utile e interessante, puoi sempre immergerti più a fondo nel taoismo e scoprire più pratiche con un insegnante.

Meditazione della Gentilezza Amorevole

meditazione-amore

Che cos’è la meditazione della gentilezza amorevole?

Chiamata anche “Metta”, questa meditazione buddista si concentra sul sentimento di amore e gentilezza nella sua forma più pura. L’obiettivo di questa meditazione è trovare l’amore dentro di te e condividerlo con il resto del mondo.

Questa meditazione è sempre molto pacifica ed edificante. Può essere eseguita da chiunque in qualsiasi momento e poiché non ci sono requisiti fisici specifici, si può fare sia da sdraiati o seduti.

Come eseguire la gentilezza amorevole

È più facile praticare una meditazione Metta ascoltando una traccia di meditazione guidata come questa. Puoi anche seguire le istruzioni seguenti:

  1. Mettiti in una posizione comoda. Sii gentile con te stesso e non preoccuparti della postura corretta. Entra in una posizione, seduta o sdraiata, che ti faccia sentire perfettamente a tuo agio.
  2. Chiudi gli occhi e immagina qualcosa di facile da amare. Molte persone pensano a un animale, oppure a un bambino indifeso. Vedi te stesso prendersi cura di questa piccola creatura indifesa e lascia che la sensazione di amore e compassione attraversi il tuo corpo.
  3. Concentrati sul sentimento dell’amore e amplificalo il più possibile concentrandoti su di esso.
    Immagina di mandare quell’amore a qualcuno vicino a te – una persona cara. Guarda la sensazione che viene dal tuo cuore ed entra nel loro cuore.
  4. Continua a immaginare di inviare questo amore a tutte le persone che vuoi. Puoi scegliere grandi gruppi di persone e persino il mondo in generale. Se sei in conflitto con qualcuno, o se qualcuno ti dà stress, immagina di inviare amore anche a loro.

Per chi è ideale la meditazione della gentilezza amorevole?

Questa è una meditazione eccellente per quando ti senti giù o immotivato e depresso. È anche un’ottima meditazione per combattere il dolore. È una meditazione ideale per chiunque sia alla ricerca di un’esperienza di benessere.

4. Meditazioni basate sul suono

Meditazione Om

simbolo om

Che cos’è la meditazione Om?

Om è una meditazione mantra molto semplice ma efficace. Il suono “Om” viene spesso nominato in questa mediazione. “Om” è considerato il suono dell’universo – il suono di tutte le cose.

Se ascolti un gong o una campana, puoi sentire il suono om. Non è il suono iniziale della bacchetta che colpisce lo strumento, piuttosto è il suono che lo strumento emette mentre risuona. Si dice che ascoltare il suono Om porti pace interiore.

Come eseguire la meditazione Om

Praticare una Meditazione Om è facile! È meglio essere seduti perché sarai in grado di respirare più facilmente, ma puoi associare questa meditazione a qualsiasi posizione ti piaccia.

  1. Una volta a tuo agio, chiudi gli occhi, inspira e poi mentre espiri, pronuncia lentamente OM. Lascia che la parola scorra dalla tua bocca, scandendone uniformemente la pronuncia e il suono. Prova a farlo per 8-10 secondi.
  2. Ripeti la frase 7 volte.
  3. Dopo la settima volta, tieni gli occhi chiusi e senti le vibrazioni nel tuo corpo. Concentrati su questa vibrazione e quiete e poi ricomincia.
  4. Ripeti i passaggi precedenti. Ogni meditazione dovrebbe durare per 15 minuti.

Per chi è ideale la meditazione Om?

Questa è una grande meditazione per tutti. È una meditazione molto rilassante, che dona pace interiore, quindi se soffri di ansia o stress elevato, godrai certamente dei suoi benefici.

Meditazione Mantra

come-praticare-mantra

Che cos’è la meditazione Mantra?

Una Meditazione Mantra è una meditazione che si concentra su un mantra, oppure un suono. Queste parole e frasi sono generalmente sacre e sante, ma possono essere utilizzate qualsiasi parole o frasi che portino un senso di connessione, pace e armonia.

Le meditazioni del mantra sono molto antiche e addirittura precedono il buddismo. Originariamente erano associate a religioni che invocavano divinità specifiche, cantando parole o frasi per influenzarle e compiacerle. Tuttavia, le meditazioni dei mantra moderni sono più focalizzate su un centro spirituale personale.

Come fare la meditazione Mantra

Puoi seguire una meditazione Mantra guidata, oppure seguire le istruzioni seguenti:

  1. Siediti in una posizione comoda con gli occhi chiusi.
  2. Concentrati sul respiro per alcuni minuti, rilassando tutti i muscoli del tuo corpo, entrando in uno stato mentale di calma e serenità.
  3. Quando ti senti pronto, ripeti ad alta voce il tuo mantra. Dillo lentamente mentre espiri e senti la vibrazione della parola mentre risuona intorno a te.
  4. Continua per 10-15 minuti.

Alcuni mantra popolari che puoi ripetere includono: Om, Sat Nam, Neti Neti o mantra di potenziamento personale come “Sono abbastanza” o “Sono grato”.

Per chi è ideale la meditazione Mantra?

Le meditazioni mantra sono ottime per tutti. Sono facili da eseguire, molto calmanti e forniscono un’immediata sensazione di pace.

tipi-di-meditazione

Meditazione “Io Sono”

Che cos’è la meditazione “Io Sono”?

La meditazione “Io Sono” sembra molto semplice, ma in realtà è una meditazione profonda che si concentra sulla comprensione del tuo io più vero.

È una meditazione mantra, ma piuttosto che concentrarsi sul suono e sulla vibrazione si focalizza sul concetto e sul significato della frase “Io Sono”.

Come eseguire la meditazione “IO SONO”

Meditare in questo modo è molto semplice. Chiudi gli occhi e ripeti la frase “Io sono”.

Tuttavia, la caratteristica importante di questa meditazione è concentrarsi sul significato di “IO SONO”. Scoprirai che la tua mente finirà automaticamente la frase, ma questo non è il vero significato del tuo Sé.

Puoi anche procedere con questa meditazione chiedendoti “Chi sono io?” Invece di terminare la frase, lascia semplicemente che la risposta sia “IO SONO”.

La difficoltà che si ha con questa meditazione è abbastanza astratta. Le nostre menti logiche vorranno definirci ed etichettarci, ma l’obiettivo di questa meditazione è trovare la tua coscienza e il tuo sé più puri che siano privi di etichette, confini e definizioni.

Per chi è ideale la meditazione “Io Sono?

Questa meditazione probabilmente non è eccezionale per i principianti, semplicemente perché coinvolge concetti astratti che richiedono una sensibilità all’intuizione e al sentimento piuttosto che alla logica e alle emozioni.

Per i meditatori più esperti, invece, questa meditazione permette di scoprire la propria coscienza più pura e profonda.

5. Meditazioni moderne

Meditazioni Moderne

Meditazione a 6 fasi

Che cos’è la meditazione a 6 fasi?

La meditazione a 6 fasi è stata creata da Vishen Lakhiani. Vishen iniziò a meditare quando aveva 14 anni e lavorò come istruttore di meditazione per cinque anni a New York. Ha creato questa tecnica per incoraggiare il rispetto in tutti gli aspetti della vita di una persona.

Questa meditazione, eseguita ogni giorno, permette a molte persone di trovare il successo nella vita attraverso le fasi che la caratterizzano. Le 6 fasi sono:

  1. Connessione
  2. Gratitudine
  3. Perdono (o sentirsi libero dalle accuse)
  4. Visualizzazione creativa
  5. Intenzioni per la giornata
  6. Benedizioni

Come eseguire la meditazione a 6 fasi

Questa meditazione segue una formula molto specifica. Si consiglia di praticarla ogni singolo giorno la mattina prima dell’inizio della giornata.

Puoi seguire la meditazione audio guidata qui.

Per chi è ideale la meditazione a 6 fasi?

Questa è una grande meditazione per tutti, tratta gli aspetti principali della tua vita e ti aiuta a creare abbondanza in ciascuna delle aree trattate.

Se stai cercando una meditazione per iniziare la giornata con il piede giusto, questa è una scelta eccellente!

meditazione e mantra

Riduzione dello stress basata sulla mindfulness

Che cos’è la riduzione dello stress basata sulla mindfulness?

La riduzione dello stress basata sulla consapevolezza (MBSR) è un tipo di meditazione che combina mindfulness, consapevolezza del corpo e yoga. È stata introdotta nel 1979 e creata dal professor Jon Kabat-Zinn.

L’obiettivo dell’ MSBR è la Mindfulness totale del corpo che crea una mente calma e ferma. I principali inquilini della pratica sono “non giudicare, non sforzarsi, accettazione, lasciarsi andare, mente del principiante, pazienza, fiducia, accettazione e non centralità”.

MSBR è in genere insegnata in una serie di seminari da un insegnante certificato. Le meditazioni vengono praticate 45 minuti ogni giorno e il seminario dura 2 ore, ogni settimana per 8 settimane. Le meditazioni spesso implicano movimenti del corpo lenti e intenzionali in cui al meditatore viene chiesto di portare tutta la sua attenzione ad ogni passo, sensazione ed esperienza del movimento.

Come eseguire la meditazione sulla riduzione dello stress basata sulla mindfulness

Il modo migliore per esercitarsi con la MBSR è trovare un seminario nella tua zona per poter partecipare. Questo è il modo migliore in assoluto per comprendere le corrette tecniche di meditazione.

Tuttavia, per motivi economici o di distanza, la partecipazione a seminari MBSR potrebbe non essere l’opzione giusta per te. Fortunatamente, un istruttore certificato, Dave Potter offre corsi online gratuiti per tutti coloro che desiderano imparare l’MBSR. Puoi trovare i corsi qui.

Per chi è ideale la meditazione di riduzione dello stress basata sulla mindfulness?

Questa meditazione è eccellente per chiunque si occupi di dolore e infiammazioni o malattie croniche. La connessione e la concentrazione sul corpo sono ideali per alleviare il dolore e imparare ad avere una tolleranza e un’accettazione più elevate.

la cattiveria delle persone

Meditazione del suono primordiale (PSM)

Che cos’è la meditazione del suono primordiale?

La meditazione del suono primordiale è una tecnica creata da Deepak Chopra. Unisce i concetti tradizionali di una meditazione Hindra Mantra con la consapevolezza e le meditazioni basate sull’immobilità.

L’obiettivo della PSM è scoprire la quiete interiore e il silenzio che è dentro tutti noi.

PSM allena la tua mente a trovare calma e pace, anche in periodi di forte stress. Praticare questo tipo di meditazione può aiutarti ad eliminare preoccupazioni, ansia e pensieri interiori eccessivi. Quando impari la PSM, ti viene dato un mantra personale da ripetere durante le tue meditazioni. Questo mantra diventa il suono o la frase che utilizzerai nei momenti di stress.

meridiani energetici assenza di suono

Come eseguire la meditazione del suono primordiale

Per ricevere il tuo suono primordiale, devi incontrare un istruttore certificato. La PSM può essere insegnata solo attraverso un istruttore certificato, ma ci sono diverse opzioni per seminari individuali e corsi online. Puoi trovare maggiori informazioni qui.

Per chi è ideale la meditazione del suono primordiale?

Questa meditazione è perfetta per chiunque cerchi di trovare un suono personale a cui poter ricorrere nei momenti di stress.

È una grande meditazione alla quale ricorrere nei momenti quotidiani di difficoltà e, se praticata regolarmente, può portare calma, pace e gioia nella tua vita.