Meditazione per Dormire

Lo stress è in assoluto uno dei più Grandi Mali dei nostri tempi. Per non parlare dell’insonnia!

La nostra incapacità di addormentarci è uno degli aspetti più conosciuti, riconducibili allo stress. Questo perché andiamo a dormire pensando sempre a cosa dobbiamo fare il giorno dopo: portare i bambini a scuola, andare in ufficio, finire il progetto di lavoro, rispondere ai clienti ed è così che, in balia dei pensieri, siamo già fregati e possiamo dire addio al nostro sonno.

La meditazione guidata per dormire è un’ottima soluzione a questo problema, che come noi, affligge tante persone.

La meditazione, con le sue numerose scuole e varianti, è una disciplina che non smette mai di diffondersi nella società occidentale. Nata millenni fa dalle religioni buddista e indù, la meditazione oggi è usata da persone di tutte le età, dai bambini agli anziani, ed è nota per migliorare la salute, aiutare a rilassare il corpo e gestire la respirazione modo più efficace.

Cos’è la Meditazione Guidata per Dormire

meditazione guidata

La meditazione guidata è un validissimo strumento a nostra disposizione, tipico del nostro tempo, più precisamente, dell’era della tecnologia.

Si tratta di meditazioni a tema che possiamo trovare sul web sotto forma di applicazioni, audio, podcast, album gratuiti e, soprattutto, video di YouTube. In queste meditazioni guidate, un insegnante ci dirige e ci aiuta, tramite la sua voce, ad un esercizio di meditazione di solito accompagnato da musica calma e rilassante.

Le meditazioni guidate sono molto utili soprattutto quando si è alle prime armi: la guida, infatti, ci offre un punto dal quale iniziare, con i suoi temi, e ci sprona ad avere fiducia in questa meravigliosa pratica. Quando aumenta l’esperienza nella meditazione, spesso si prosegue con le proprie forze e con i propri pensieri e senza la necessità di musica di sottofondo.

meditazione-guidata-benefici

Alcune delle meditazioni guidate più popolari sono:

  • Meditazione tradizionale; qui la voce della guida prosegue con molti silenzi, permettendo all’ascoltatore di entrare in uno stato di meditazione.
  • Meditazione relax; accompagnata da musica strumentale o suoni della natura come mari, venti o cascate con lo scopo di trovare calma e rilassare tutto il corpo.
  • Meditazione con visualizzazione; che guida a visualizzare nella nostra mente una scena o un oggetto che ci consente di raggiungere un rilassamento ancora maggiore.
  • Meditazione con asserzioni; con scopo di dare un messaggio positivo alla nostra mente. Ciò viene fatto tramite affermazioni positive come “mi sento bene” o “posso farlo”, al fine di sostituire i pensieri negativi quali “non posso”, “sbaglierò”, “ho paura” e tanti altri.
  • Meditazione respiratoria guidata; questo tipo di meditazione guidata si basa sul fatto che, se si ottiene il controllo della respirazione, la mente può essere preparata per quasi tutti gli scopi.
  • Meditazione consapevole o della piena attenzione; è in larghissima diffusione in Occidente. Essa non è collegata a nessuna religione e a nessun luogo in particolare: la si può fare camminando per strada, viaggiando, in piazza. L’importante è trovare la propria concentrazione.
  • Meditazione guidata per dormire meglio; questa meditazione è tra le più ricercate sul web in questi tempi caratterizzati dallo stress. La guida ci fornisce una serie di tecniche che aiutano a conciliare il sonno in modo naturale.
  • Meditazione con toni binaurali; caratterizzata da un tipo di suoni che stimolano le onde alfa del cervello, associate alle prime fasi della meditazione.

Meditazione per Dormire Efficace al 100%

come fare meditazione a casa

Tra tutti questi tipi di meditazioni guidate, come già detto, quelle che aiutano a dormire meglio, sono le più popolari del web. È noto: l’insonnia o la mancanza di sonno è un grosso danno per la salute ed è alimentata dal troppo stress, quindi la sua persistenza ci porta squilibri emotivi e lavorativi molto pronunciati.

Come in molte altre discipline nel mondo del web, YouTube è uno dei maggiori canali di diffusione di meditazioni guidate di ogni genere e i suoi canali

sorprendono per la varietà della loro offerta.

Molti di essi sono curati da organizzazioni legate alla salute in generale o, a volte, più strettamente all’arte della meditazione.

Anche la qualità dei canali è molto buona: audio e video sono spesso organizzati da persone competenti, che in prima persona hanno avuto problemi con il sonno e che hanno così iniziato a specializzarsi nel settore delle meditazioni guidate e che dunque riescono a proporre un’esperienza diretta.

All’interno del canale di Carlo Lesma, ho trovato una grande varietà di video ; sono fatti veramente bene, te ne lascio qui uno.

Anche quelli di questo canale, specializzato in tutti i tipi di meditazione guidata; tra questi ci sono diversi video per il sonno profondo e uno speciale con una meditazione guidata per i bambini.

Anche il canale YouTube di selfcare, creato e guidato da Vale, ha molti video di meditazione per dormire bene.

Qui ti lascio un video di Sonno Rigenerante, sempre sul canale di Carlo, leggermente più corto del precedente; si tratta sempre di meditazione guidata per il sonno.

Per ultimo ti segnalo il canale YouTube di Cloe, che con la sua voce veramente bella e rilassante, conduce meditazioni per dormire davvero fantastiche.

Ci sono anche diverse App, purtroppo ancora tutte in inglese; le aggiungerò senz’altro in futuro appena ne uscirà qualcuna in Italiano!