meditazione mindfulness

Desideri essere più sano e più felice? Sei stanco di lottare contro lo stress?
La soluzione e la risposta a queste domande, fortunatamente, esiste! Inizia oggi stesso con la Meditazione Mindfulness, un metodo scientificamente provato che può migliorare ogni aspetto della tua vita.

È una potente e antica tecnica di meditazione che ha dimostrato di aiutare a ridurre lo stress, alleviare l’ansia e la depressione e persino mitigare il dolore durante la malattia.

Grazie a questo tipo di meditazione, la tua mente può rimanere presente e calma nel momento, la struttura del tuo cervello viene riplasmata, creando cambiamenti duraturi e permettendoti, finalmente, di lasciarti andare verso tutte le abitudini positive e sane.

Potresti pensare che qualcosa di così potente debba essere difficile da comprendere o richiedere un sacco di allenamento, ma ripensaci! La Meditazione Mindfulness è gratuita, alla portata di tutti e l’unico sforzo richiesto è stare fermi per 10-30 minuti ogni giorno.

Chiunque, indipendentemente dall’età o dalle proprie capacità, può praticare la Mindfulness.

In questa guida ti mostreremo tutto ciò che devi sapere su questo tipo di meditazione.

Ti illustreremo tutti i suoi benefici scientificamente provati, ti daremo consigli per iniziare la tua pratica e ti mostreremo esattamente come fare una meditazione consapevole.

L’origine e il Significato della Meditazione Mindfulness

esercizi mindfulness

Sebbene la sua origine esatta sia sconosciuta e si perda nella notte dei tempi, la meditazione Mindfulness è una pratica antichissima che esiste da migliaia di anni.

Riferimenti sulle meditazioni Mindfulness sono stati trovati negli antichi testi di quasi tutte le principali religioni tra cui l’induismo, il buddismo, ebraismo e cristianesimo.

Tuttavia è il buddismo che ci aiuta davvero a comprendere l’origine della Mindfulness, perché la meditazione è parte integrante del percorso buddista. Nel buddismo, infatti, è importante coltivare una consapevolezza non giudicante di se stessi, dei propri sentimenti, della propria mente e dell’ambiente circostante. Questa distanza e spirito di osservazione possono essere allenati attraverso una serie di meditazioni Mindfulness.

In molte religioni le Mindfulness sono state usate come un modo per allontanarsi dal mondo e connettersi con il proprio sé spirituale. A volte questa connessione è stata usata come un modo per resistere alle tentazioni, mentre altre volte è stata usata come un modo per realizzare e comprendere la connessione tra “sé” e “altro”.

Il significato della meditazione Mindfulness è cambiato nel tempo. Letteralmente significa Meditazione Consapevole. Mentre alcuni ancora la praticano nel contesto religioso, la Mindfulness è stata adottata da psicologi, operatori sanitari e studiosi di diverse discipline come un modo efficace per affrontare lo stress e le malattie del mondo moderno.

Sebbene siano state sviluppate varianti e tecniche differenti di meditazione, tutte le Mindfulness hanno in comune quanto segue:

  • La chiave sta nella consapevolezza

Tutte le meditazioni Mindfulness si concentrano sullo sviluppo della consapevolezza. A volte questa consapevolezza è legata al corpo e al respiro, mentre altre volte può concentrarsi sul mondo esterno o sui nostri pensieri interiori.

  • Il non giudizio è essenziale

Le Mindfulness si concentrano tutte sull’esperienza di consapevolezza senza giudizio. In altre parole, la Mindfulness riguarda la testimonianza di un’esperienza o sensazione senza attaccamento o critica.

  • Coltiva la pace

Testimoniare qualcosa senza attribuire significato o valore crea un importante distacco che si traduce in una mente calma e pacifica. Sebbene i tuoi sentimenti ed emozioni siano preziosi e importanti, anche se a volte sono fonte di stress, la Mindfulness ti insegna come trovare serenità nonostante loro, in modo che tu sia capace di viverli al meglio.

I Benefici della Meditazione Mindfulness

meditazione mindfulness benefici

Sebbene gli effetti spirituali della meditazione Mindfulness siano ben noti, ci sono anche profondi benefici emotivi e fisici provati scientificamente.

La maggior parte di questi sono stati studiati solo di recente, ma l’ultimo decennio ha visto un enorme cambiamento nel tentativo di capire come funziona la Meditazione Mindfulness, come influenza il cervello e quali sono i risultati e i benefici che apportano al tuo organismo.

Prima di iniziare con la pratica della Mindfulness, potresti voler conoscere nel dettaglio ciò di cui potrai beneficiare.

Di seguito, ti mostreremo i maggiori punti di forza della meditazione Mindfulness.

Benefici Emotivi della Meditazione Mindfulness

La Mindfulness è uno strumento estremamente efficace per affrontare le reazioni causate dallo stress come ansia, depressione, pensieri ossessivi, insonnia e un senso generalizzato di preoccupazione.

Un team di ricercatori ha analizzato i dati di quasi 40 studi sulla meditazione Mindfulness e ha scoperto che il 95% dei partecipanti allo studio ha trovato sollievo dai sintomi basati sullo stress dopo aver praticato la Mindfulness.

Il risultato più incredibile di questo studio riguarda la durata nel tempo degli effetti benefici. A quanto pare, l’età, il numero di settimane di trattamento e il tipo di tecnica non hanno avuto alcun effetto sui risultati e la stragrande maggioranza dei partecipanti ha mantenuto i benefici acquisiti molto tempo dopo il completamento dello studio.

È noto da tempo che la consapevolezza ti fa sentire più saggio, aprendoti la mente e fornendoti un modo differente di analizzare sia ciò che provi, sia ciò che avviene intorno a te. Ma soltanto adesso i ricercatori e gli scienziati sono stati in grado di dimostrare che una pratica Mindfulness sia una delle cose migliori che possiate fare per aiutare e guarire la vostra vita emotiva.

Benefici Fisici della Meditazione Mindfulness

meditazione consapevole benefici fisici

Lo stress a lungo termine è concausa di svariate tipologie di malattie. Quando la tua vita emotiva è sofferente, è il tuo corpo il primo a risentirne.

Diminuzione delle difese immunitarie, aumento del rischio di virus e infezioni, asma, diabete, obesità, ulcere, disturbi digestivi, malattie cardiache, emicrania, patologie autoimmuni, pressione alta, colesterolo alto e persino cancro sono stati collegati allo stress.

Quindi non sorprende che praticare la meditazione Mindfulness possa prevenire, alleviare i sintomi e persino curare molte malattie.

Ecco alcuni dei modi in cui la Mindfulness può migliorare la tua salute:

  • aiuta a perdere peso;
  • previene le malattie;
  • migliora la qualità della vita del malato oncologico;
  • fa bene alla salute del cuore;
  • cura l’insonnia.

Ci sono molti più benefici oltre a quelli che abbiamo elencato, ma, in generale, la Mindfulness può aiutarti a diventare una persona più calma, più sana e più felice.

Quindi hai imparato che la Mindfulness è una meditazione tradizionale che può migliorare notevolmente ogni aspetto della tua vita e che non ci vuole molto sforzo, tempo o energia per praticarla.

Probabilmente sei impaziente di incominciare… ma come?

Abbiamo preparato, per te, 12 consigli che possono aiutarti a praticare oggi stesso la meditazione Mindfulness. Continua a leggere per scoprire di cosa parlano!

12 Consigli per iniziare con la Meditazione Mindfulness oggi

12 esercizi meditazione mindfulness

Che tu abbia o meno esperienza nel meditare, troverai questi suggerimenti utili quando inizierai la pratica di questa disciplina.

1. Fallo oggi

È facile leggere tonnellate di articoli su Internet ed essere davvero motivati ed entusiasti di iniziare qualcosa. Un’altra cosa è agire per davvero. Ecco perché dovresti prendere in considerazione l’impegno di praticare la Mindfulness immediatamente. Il tuo viaggio inizia proprio qui e ora. Impegnati e provaci. Non perdere altro tempo, fallo adesso.

2. Ottimizza il tempo della Tua Giornata

A seconda del tipo di tecnica che si desidera provare e se si desidera o meno seguire una registrazione audio guidata, dovrai calcolare circa 10-30 minuti per ogni meditazione.

Se stai pensando di avere troppi impegni e una giornata intensa dai ritmi serrati, considera quanto tempo sprechi navigando su Internet, curiosando nei social o guardando la tv. Da qualche parte, in mezzo a queste “attività”, troverai almeno 10 minuti che potrai dedicare alla Mindfulness. Inoltre imparerai a gestire meglio il tuo tempo, sfruttandolo per cose utili che ti faranno sentire bene.

3. Trova uno spazio tranquillo

La Mindfulness si basa sull’osservazione senza giudizio, quindi è importante per i principianti eliminare tutti gli stimoli sensoriali di cui sono circondati, quando iniziano per la prima volta a meditare. Se sei circondato da troppo rumore e distrazioni varie, il tuo cervello non allenato farà fatica a cogliere l’attimo. È meglio iniziare la pratica in un ambiente completamente tranquillo e solitario, privo di fonti di distrazione.

4. Imposta un timer

È facile perdersi in una meditazione consapevole come la Mindfulness. La tregua dal rumore e dallo stress è generalmente molto gradita e rilassante! Quindi, se non stai seguendo una Meditazione guidata preregistrata, dovresti impostare un timer su 10-30 minuti (a seconda di quanto tempo hai scelto di meditare).

Questo ti impedirà di chiederti quanto manca al termine della meditazione. Il tempo di solito passa molto lentamente durante la meditazione Mindfulness, quindi la tua mente può iniziare a rilassarsi, non distraendosi con altri pensieri.

5. Mettiti comodo

La meditazione Mindfulness non è come alcune meditazioni tradizionali che richiedono di assumere posizioni del corpo scomode o da ginnasta. Molte persone insistono nel sedersi nella tradizionale posizione del loto, ad esempio, ma non tutti la trovano comoda, per svariate ragioni.

Se il tuo disagio fisico è fonte di distrazione, asseconda il tuo corpo. È più importante essere a proprio agio e concentrati, piuttosto che sfidare se stessi nel riuscire ad ogni costo a mantenere una scomoda posizione. Assicurati, però, di non metterti troppo comodo e di addormentarti!

6. Cerca il tuo respiro

Prima di iniziare la meditazione, chiudi gli occhi, ascolta e senti il tuo respiro. Molte meditazioni guidate ti insegneranno ciò mentre mediti, ma è consigliabile farlo prima di iniziare qualsiasi meditazione.

Ascoltare e sentire il proprio respiro dà al tuo cervello il segnale che sei pronto per essere calmo, rilassato e concentrato. Non forzare il respiro; respira normalmente con il tuo ritmo naturale.

meditazione mindfulness esercizi pratici

7. Non Giudicare, ma impara ad Osservare

Durante la meditazione potresti distrarti, sentirti a disagio, essere ansioso, annoiato o sperimentare un numero qualsiasi di pensieri e sentimenti. Tutto quello che avviene è importante per la pratica della Mindfulness.

Osservando questi pensieri e sensazioni, semplicemente come se fossero nuvole che passano nel cielo, stai allenando il tuo cervello a staccarsi e osservare, invece di giudicare e reagire. Quando arriva un’emozione o un sentimento, dì semplicemente nella tua mente “Sono consapevole che sto pensando a……”

8. Non Essere il Giudice ti te Stesso

Quando inizi a praticare la Mindfulness, giudicherai. Fa parte della sfida e del ricablaggio del tuo cervello.

Potresti sentirti scoraggiato o sconvolto da quanto giudizio hai per i tuoi pensieri e sentimenti. Ad esempio, potresti avere seri pensieri e sentimenti, quindi potresti reagire pensando: “Smetti di essere distratto. Sei terribile in questo! “

Stai emettendo un giudizio. Invece, cerca di rimanere concentrato sull’osservazione di tutto e non crucciarti per colpa di distrazioni o giudizi severi. Succederà spesso! È normale che ciò accada. La pratica nella Mindfulness ti sta insegnando a staccarti da tutto ciò, a focalizzare ciò che percepisci senza giudicarlo o cercare di cambiarlo.

9. Ritorna al respiro

Quando ti sentirai giù per il giudizio e tornerai nella spirale dei tuoi soliti ragionamenti negativi, (e fidati di noi, lo farai), concentrati semplicemente sul ritmo del tuo respiro che hai osservato all’inizio della tua meditazione.

Anche se stai ascoltando una meditazione guidata e perdi la concentrazione su ciò che stai ascoltando, torna sempre al respiro. Ogni volta che segui il tuo respiro, invii un segnale al tuo cervello che dice: “Sono pronto per essere calmo. Voglio essere calmo. Sono calmo.”

10. Praticala tutti i giorni

La pratica rende perfetti. Il tuo cervello si sta letteralmente rimodellando quando pratichi meditazioni Mindfulness, ma ha molto lavoro da fare per rielaborare tutti quegli anni di giudizio e reazione.

Sii paziente con te stesso e renditi conto che stai lavorando contro una vita intera di connessioni cerebrali. Ci vorrà del tempo per riattivare in modo corretto queste connessioni, quindi assicurati di esercitarti ogni singolo giorno.

Non preoccuparti, non ci vorrà un’intera vita per annullare ciò che il tuo cervello è stato addestrato a fare. Questo perché il ricablaggio consapevole è di gran lunga più potente di tutto quel cablaggio inconscio a cui sei stato abituato. Intenzione e concentrazione sono le armi migliori che puoi utilizzare.

11. Inizia e Termina la tua giornata con la Meditazione Mindfulness

Iniziare la giornata con il piede giusto è un ottimo modo per prepararsi ad affrontare ciò che ci attende. Cominciando con una Mindfulness mattutina la meditazione suggerisce al tuo cervello come ti piacerebbe vivere e gestire le prossime 24 ore.

Quando vai a dormire la notte, il subconscio del tuo cervello cerca di risolvere le problematiche che hai vissuto nell’arco della giornata, il che può farti sentire stressato e incapace di riposare bene la notte. Praticare la Mindfulness aiuta il cervello a staccarsi dal concetto temporale di “giornata passata e futura” permettendoti di vivere il presente con maggiore serenità.

12. Pratica la Mindfulness al di fuori della meditazione

La meditazione Mindfulness non è l’unico mezzo di cui disponi per praticare la consapevolezza. Per potenziare la tua esperienza, esercitati un paio di volte al giorno e concentrati sulla respirazione. Invece di entrare in una meditazione completa, siediti in silenzio e osserva e assisti al momento senza giudizio.

I nostri 3 video preferiti di Meditazione Mindfulness Guidata

Meditazione consapevole guidata

Molti principianti che si avvicinano alla Meditazione Mindfulness trovano utile che qualcuno li guidi attraverso la pratica della meditazione. Stare semplicemente seduti e tentare di osservare i propri pensieri, sentimenti e ciò che ci circonda, senza emettere un giudizio, può sembrare estremamente impegnativo.

Per fortuna, ci sono centinaia di migliaia di eccellenti risorse gratuite subito disponibili per iniziare la pratica della Mindfulness.

Ecco Tre dei nostri video preferiti:

14 Minuti di Meditazione Mindfulness per Principianti Guidata

14 Minuti di Mindfulness Guidata

Mindfulness Meditazione su respiro, sensazioni, suoni, pensieri in 3 fasi