La disciplina dello yoga ha una storia di migliaia di anni, ma ancora oggi è considerata una delle migliori medicine per corpo, mente e anima, oltre che una via per ritrovare l’unione con il Divino. Infatti, durante una sessione si alternano esercizi fisici, pratiche di respirazione e momenti di meditazione.
Il primo e più importante elemento necessario per una sessione di yoga è il materassino. Infatti, esso ci dona stabilità e sicurezza, e ci protegge dal freddo e dalla durezza del suolo. Ma , se ti guardi intorno, ne esistono così tanti tipi diversi… Come scegliere quello più adatto?
Se hai bisogno di acquistare il tuo primo tappetino da yoga, o è giunto il momento della pensione per quello che hai già, o vuoi fare un regalo a chi pratica questa disciplina… in questo articolo potrai trovare degli elementi molto utili che contribuiranno alla scelta di un così importante “alleato”.
Buona lettura!
Perché Comprare un Tappetino da Yoga?
Se ti stai chiedendo perché il tappetino da yoga sia un oggetto così importante, qui potrai trovare alcune risposte.
- Sicurezza. Il tappetino da yoga ti fornisce una superficie stabile e confortevole, permettendoti di passare da una posizione all’altra senza cadere e di mantenere una posizione senza danneggiare le articolazioni.
- Equilibrio. Grazie alla sua particolare presa, il tappetino da yoga ti aiuta a non scivolare quando sei un po’ sudato, e la sua superficie “con grip” facilita un migliore senso di equilibrio e ti rende più stabile.
- Comfort. Quando esegui certe posizioni o mediti, come sai, è meglio avere uno strato morbido tra te e il pavimento. Altrimenti, potrebbe diventare abbastanza doloroso.
- Protezione. Quando il pavimento è freddo o troppo duro, il tappetino da yoga è quell’elemento che ti isola e fa sentire a tuo agio.
- Continuità. Quando usi sempre il tuo tappetino da yoga personale, ogni volta diventa la continuazione della precedente, e ti senti come a casa.
- Asana. Quando pratichi una posizione di yoga, metterti fisicamente sullo spazio del tappetino ti aiuta a mantenere le giuste proporzioni ed angolature, soprattutto se sei agli inizi.
Certo, è vero, 2000 anni fa non esistevano tappetini da yoga professionali e all’avanguardia, ma, diciamocelo, non c’erano nemmeno tante altre cose che ci aiutano quotidianamente, e che in qualche modo ci facilitano la vita.
Come Scegliere il Tappetino da Yoga
Quando ti accingi a scegliere un tappetino da yoga, ci sono diversi fattori di cui tenere conto:
Materiale
Innanzi tutto, esistono quattro categorie principali di materiale con cui si producono i tappetini:
- Termo Polimeri Espansi (TPE).
I tappetini creati con i termo polimeri espansi non contengono nessuna traccia di PVC o lattice; sono molto elastici, resistenti e impermeabili. Inoltre, questi materiali li rendono ipo-allergenici, inodore e facilmente lavabili. In più, i TPE sono completamente riciclabili, e quindi ecologici. - Cloruro di Polivinile (PVC).
I tappetini creati in cloruro di polivinile sono i più economici, i più resistenti ed i più diffusi. Tuttavia, questi tappetini non sono molto eco-friendly, perché la loro produzione è molto inquinante, e, come non sono molto gentili con il pianeta, non lo sono nemmeno con le pelli delicate. - Gomma Naturale.
I tappetini in gomma, che sia naturale o riciclata, si stanno diffondendo sempre di più, perché sono riciclabili, ecologici e biodegradabili.
Questi tipi di tappetini sono un po’ più pesanti rispetto a quelli in TPE e in PVC, assorbono bene il sudore e non si piegano su se stessi mentre sono a terra.
L’unica pecca è che possono suscitare reazioni allergiche perché contengono lattice. - Materiali Naturali.
I tappetini da yoga antiscivolo possono anche essere fatti in cotone biologico, bambù, sughero e canapa.
Quando sono in cotone possono essere utilizzati sovrapposti ad un altro tappetino, perché da solo non è molto aderente al suolo.
Quelli fatti di iuta sono robusti, ma possono essere troppo ruvidi.
I tappetini in bambù, sughero e canapa, invece, sono ottimi, ma più difficili da reperire, e dunque più costosi.
Spessore
Lo spessore del tappetino varia, e può classificarsi in tre diversi gruppi:
- Da 1,5 mm a 3 mm.
I tappetini più sottili sono quelli meno ingombranti, e vengono spesso utilizzati quando si viaggia. Alcune persone li sovrappongono a quelli professionali che vengono prestati nelle palestre. Quando li si usa da soli, invece, possono risultare insufficienti nel proteggere dalla durezza del suolo. - Da 3 mm a 4 mm.
Questi tappetini sono una via di mezzo, quindi riescono a proteggere adeguatamente pur essendo leggeri da trasportare. Li si utilizza spesso a casa, per meditare e rilassarsi. Sono certamente i più diffusi. - Da 4 mm a 6 mm.
Questi tappetini sono quelli che offrono una maggiore protezione alle articolazioni, e ti impediscono di sentire dolore quando ti appoggi in qualsiasi posizione.
Al contempo, la scarsa percezione del suolo potrebbe penalizzare l’equilibrio nelle posizioni.
Dimensione
Idealmente, un materassino da yoga dovrebbe sostenerti dalla testa ai piedi. In generale, la loro lunghezza si aggira intorno ai 180 cm, ma è possibile trovarne anche di più lunghi (dimensione XXL); per quanto riguarda la larghezza, invece, di solito la misura è sui 60 cm, e a anche qui li si può trovare anche più larghi. Fai però attenzione che non siano eccessivamente ingombranti, e che possano essere trasportati facilmente o riposti nella custodia.
Trasportabilità
A seconda che tu debba spostarti di frequente tra palestre e viaggi, oppure che pratichi da casa o abbia il tuo posto fisso dove lasciare il materassino, questo influirà sicuramente.
Pensaci quando stai per scegliere!
Presa
Quanto è stabile la presa? A seconda che tu preferisca uno stile più fisico e dinamico, o che invece ti piaccia mantenere posizioni più statiche e meditare, la scelta cadrà nel primo caso su un materassino con più presa, a celle aperte; nel secondo, su uno a celle chiuse, più liscio e resistente.
Mantenimento
I tappetini più porosi, a celle aperte, offrono un ottimo grip, ma sono più difficili da pulire; quelli più lisci, al contrario, catturano meno lo sporco, e si puliscono facilmente con un panno umido.
Dove pratichi yoga? Questo potrebbe influire sulla tua scelta. Sono sempre luoghi al chiuso, molto puliti, oppure pratichi all’aperto?
Linee di Allenamento
Alcuni tappetini presentano linee incise al laser nelle posizioni principali dove vanno i piedi e le mani, e che ti danno un’idea più chiara delle simmetrie. Questi sono molto comodi per chi non è seguito da un insegnante ed è ancora principiante, oppure per chi lavora molto sulla perfezione delle posizioni, come nello yoga Iyengar.
Tappetino Yoga Antiscivolo
Esistono tappetini da yoga di ogni tipo e per ogni pubblico. Alcuni sono più abbordabili ed economici, altri più professionali.
In generale, è importante che tutti siano antiscivolo. Hai mai provato a praticare qualche asana, magari in sequenza, su un telo che si piega e scivola?
Ci sono poi anche vari modelli di borse e porta-tappetini, molto utili per quando ci si sposta.
Siccome ne esistono veramente tanti, abbiamo pensato di suggerirtene qualcuno semplice e antiscivolo. Quando ti sarai fatto un’idea generale di quello che il mercato offre, potrai decidere più facilmente.
Tappetino Leggero
Questo tappetino da yoga è realizzato con una texture speciale, e la parte inferiore è morbida e confortevole. La sua lunghezza è di 183 cm, mentre è largo 61 cm.
Essendo molto spesso, offre un’eccellente ammortizzazione per tutti i livelli di yoga. Infatti, è alto ben 6 mm. Al contempo, però, è anche piuttosto leggero: pesa 1,1 kg. Si arrotola facilmente e viene fornito con una cinghia da yoga e una borsa per il trasporto, quindi è perfetto da portare in giro e ti permette di fare yoga in qualsiasi momento e ovunque.
Questo materassino è certificato ecologico: il TPE è il materiale di aggiornamento dei tradizionali tappetini da yoga, totalmente privo di lattice, PVC e sostanze tossiche o nocive.
L’azienda che lo produce si occupa di tappetini da yoga da oltre 10 anni, e questo prodotto è il frutto di una costante ricerca e aggiornamento continuo.
Tappetino Pieghevole
Questo tappetino da yoga è sicuramente molto trasportabile, perfetto per chi se lo porta sempre in giro, in città come nei viaggi.
Realizzato in caucciù, infatti, è molto facile da piegare, e combina elevata qualità con resistenza allo scivolamento, leggerezza ed elevati standard ecologici.
Questo tappetino da yoga antiscivolo è professionale, ed è realizzato al 100% in caucciù biologico biodegradabile ed è privo di PVC, BPA e plastificanti nocivi.
Lo si può utilizzare a casa, in studio o all’aperto.
Le sue dimensioni sono 183 x 61 cm, è spesso 1,5 mm e pesa 1,1 kg.
Quando lo vuoi pulire basta prendere una spazzola e acqua saponata.
Tappetino Allineamento
Questo tappetino da yoga è realizzato in TPE ecologico ed ecosostenibile, ricavato da materiali di prima qualità. Non contiene sostanze tossiche e/o metalli pesanti, ed è antiscivolo al 100%, super-resistente, leggerissimo e molto facile da pulire.
‘Ideato dai praticanti, per i praticanti’, ti aiuta ad orientarti durante la pratica utilizzando il sistema di allineamento del corpo semplice ed intuitivo; in questo modo, potrai migliorare l’esecuzione delle asana in termini di postura e precisione nel movimento.
Sulla superficie ci sono fantastiche grafiche a tema incise a laser, che oltre a dare una valenza estetica garantiscono un ottimo grip. Infatti, essendo oltre 3000 micro-linee, la presa è ottimale in qualsiasi situazione, anche se molto sudati.
La base di appoggio, invece, ha una trama ad onda, per aderire perfettamente al pavimento.
Questo tappetino pesa 1,1 kg e include un laccio per chiuderlo, oltre che una borsa per trasportarlo.
Materassino in Gomma Espansa
Questo tappetino presenta varie caratteristiche interessanti.
Innanzi tutto, è realizzato in Gomma NBR espansa ad alta densità; questo lo rende molto isolante, soprattutto se aggiunto al fatto che è alto ben 12 mm. Di conseguenza, ammortizza confortevolmente la colonna vertebrale, fianchi, ginocchia e gomiti su pavimenti duri.
Un’altra caratteristica è quella di essere antiscivolo. Questo lo rende perfetto per pratiche sia statiche che dinamiche, ma anche per molto altro.
Hai mai dormito all’aperto? Magari in tenda, o magari sotto le stelle, vicino ad un fuoco. Con questo tappetino, potrai avere un appoggio facilmente trasportabile (infatti è anche molto leggero!) per il tuo sacco a pelo, e la mattina potrai concederti tutti i benefici della tua pratica.
Inoltre, è atossico e certificato ecologico.
Nel costo dell’articolo è compreso anche un cinturino per tenerlo arrotolato.
È lungo 180 cm e largo 61 cm, e lo si può trovare in sei diversi colori.
Tappetino Bicolore
Questo tappetino da yoga è uno dei più acquistati, per via delle sue numerose qualità.
Innanzi tutto, esso è antiscivolo e resistente. Grazie allo spessore di 0,6 cm, è particolarmente delicato sulle articolazioni e piacevolmente morbido. Offre il massimo comfort per ginocchia, gomiti e fianchi.
La sua presa è molto buona: può trattenere e afferrare il terreno. Inoltre, è impermeabile e non ti lascia scivolare, anche nel caso in cui i piedi e le mani siano sudati.
Come supporto sicuro, è perfetto per la maggior parte degli stili di yoga, ma anche per aerobica, pilates, ginnastica, allenamento della schiena e degli addominali, ginnastica per la gravidanza e ginnastica per bambini.
I materiali sono di alta qualità, atossici, privi di PVC, non irritanti, ipo-allergenici, delicati sulla pelle, esenti da ftalati e metalli pesanti. La sua composizione è costituita da elastomeri termoplastici, i cosiddetti TPE. Oltre tutto, questo materiale, molto elastico e resistente, si può riciclare, aiutandoti a rilassarti anche sotto l’aspetto del karma.
In più, si arrotola facilmente, ed è anche molto semplice da pulire.
È disponibile in 10 diverse tinte, e presenta una dimensione classica di 180 cm x 60 cm.
Tappetino Dharana
Questo tappetino da yoga realizzato in TPE è completamente antiscivolo e assorbe il sudore in modo da garantire una maggiore sicurezza e controllo delle posture.
È professionale, leggero, sufficientemente spesso (6 mm) e confortevole per supportare le diverse parti del corpo senza farti male. È quindi adatto a chi soffre di dolori alle articolazioni.
Il suo design originale e allineato strategicamente ti consente di controllare l’estensione e la portata delle tue posizioni. Sono presenti infatti delle linee nei punti strategici per le asana.
Le sue dimensioni sono 183 x 61 cm, e pesa meno di 1 kg.
Insieme al tappetino è incluso un elegante cinturino realizzato in 100% cotone macramè e intrecciato interamente a mano che permette di trasportarlo facilmente.
Può essere lavato semplicemente a mano, si asciuga rapidamente, non trattiene i cattivi odori e, grazie all’alta qualità dei materiali in cui è realizzato, permette che il colore non si deteriori.
Inoltre, la marca ricorda uno degli otto passi del percorso del raja yoga: Dharana, ovvero la concentrazione della mente.
Tappetino da Viaggio
Questo sottilissimo tappetino da viaggio è in realtà un vero e proprio asciugamano, in cui, su 1 mm di caucciù naturale, è attaccato uno strato di microfibra assorbente. Così, lo si può sovrapporre ad altri materassini più spessi, ma volendo va bene anche da solo.
Si può considerare sicuramente ecologico, perché è realizzato in gomma naturale alla base, in microfibra di bottiglie di plastica riciclata sulla superficie, e gli inchiostri sono ad acqua.
È disponibile in varie fantasie; lo si può tranquillamente lavare in lavatrice e stendere ad asciugare.
Inoltre, è inclusa una tracolla per il trasporto.
Se lo si acquista, $1 sarà devoluto a favore dei Programmi di Sostegno “Urban youth Yoga Programs”.
Se ora hai le idee un po’ più chiare su quello che ti serve, non mi resta che augurarti una buona pratica.
Namaste.