i 7 chakra

L’intero universo è fatto di energia e il tuo corpo non fa eccezione. I 7 chakra svolgono un ruolo importante nell’equilibrio e nella salute dei nostri corpi. Molto prima dell’avvento delle tecnologie e delle scienze moderne, le culture antiche sapevano che tutti gli esseri viventi portavano con sé una forza vitale. Hanno così deciso di chiamare i centri di energia che si muovono dentro di noi i 7 chakra.

Ma che cosa sono questi 7 chakra?

Chakra è un’antica parola che deriva dal Sanscrito e che letteralmente significa “ruota”. Questo perché la forza vitale, detta anche prana, che si muove dentro di te gira e rigira. Questa energia rotante ha 7 centri nel tuo corpo, che partono dalla base della colonna vertebrale, fino alla cima della testa. In una persona sana ed equilibrata, i 7 chakra forniscono il giusto equilibrio di energia ad ogni parte del tuo corpo, alla mente e allo spirito. Ma se uno dei tuoi chakra gira troppo velocemente, viene bloccato oppure si muove troppo lentamente, allora la tua salute ne soffrirà.

Imparando a conoscere i 7 chakra, puoi imparare ad essere più in sintonia con i cicli energetici naturali del tuo corpo. Puoi usare queste informazioni per collegare gli squilibri fisici, emotivi e spirituali con i chakra che li potenziano. E grazie a queste conoscenze, puoi iniziare a bilanciare i tuoi chakra per poter vivere una vita sana e armoniosa.

Sommario

I 7 Chakra per principianti

Prima di immergerci nella spiegazione dei 7 chakra, prendiamoci un momento per sintonizzarci con il nostro corpo e sentire i chakra al lavoro. Per i principianti, questi esercizi possono sembrare strani, ma se imparerai a seguire il flusso, presto diventerai un esperto del campo. Puoi percepire i centri di energia prana in modo differente: lieve, molto intenso oppure per niente.

Ricorda solo che qualunque cosa accada, va bene.

Se vuoi veramente approfondire tutti gli aspetti, uno ad uno, dei 7 chakra, con spiegazioni facili e comprensibili a tutti, non perderti il nostro libro “Chakra Guida Pratica al Risveglio Energetico“.

Introduzione alla meditazione dei chakra

chakra meditazione castello

1. Innanzitutto, assicurati di trovarti in uno spazio tranquillo. Siediti in silenzio per un momento e fai alcuni respiri profondi. Lascia che la tensione e lo stress scivolino via per un momento. Cerca di vivere il momento presente, in connessione con il tuo corpo.

2. Ora, concentrati sulla base della colonna vertebrale (il coccige) e immagina una luce rossa che gira luminosa. Sentila pulsare e ruotare assieme al tuo respiro. Accoglila per un momento.

3. Poi, sposta la tua attenzione sulla parte superiore della colonna vertebrale, in quella zona di un paio di pollici sotto l’ombelico. Senti il calore di una brillante luce arancione che gira. Ancora una volta, nota come si muove con il respiro.

4. Ora, concentrati sulla parte del tuo corpo che si trova a un paio di centimetri sopra l’ombelico. Probabilmente hai familiarità con quest’area perché quando provi forti emozioni come l’amore o la paura, probabilmente la senti qui. Nota come puoi percepire l’intensa luce gialla che ruota in quel punto.

5. Adesso cerca di spostare la tua attenzione più in alto, al centro del petto, dove si trova il tuo cuore. Questa zona brilla di una luce verde brillante. Quando ti commuovi o sei toccato da un evento, potresti istintivamente mettere la mano su questo punto. Connettiti con questa zona ora.

6. Dopodiché, porta la tua attenzione alla gola. Immagina una luce blu brillante che inizia a girare in quella zona. Potresti sentire il bisogno di ingoiare o schiarirti la gola.

7. Poi, concentrati verso lo spazio che rimane tra le sopracciglia: il tuo terzo occhio. Questa zona contiene una luce indaco profonda. Immagina che questa luce giri e che diventi sempre più luminosa.

8. Infine, sposta la tua attenzione sulla parte superiore della testa. Immagina una vibrante luce viola che gira direttamente dalla parte superiore del tuo corpo. Questa luce ti collega all’universo. Riesci a sentire la pace che deriva da questa luce?

I 7 Chakra: significato e simboli

Ora che hai ben presente i tuoi chakra, possiamo parlare del ruolo che ognuno di essi svolge nella tua vita. Discuteremo la posizione e lo scopo di ciascun chakra e parleremo anche dei sintomi che potresti riscontrare quando questi sono bilanciati o sbilanciati. Naturalmente, le discussioni su ogni chakra si concluderanno tutte con dei suggerimenti su come curare e potenziare ognuno di essi.

Cosa significano i 7 chakra?

  1. Il Chakra della Radice
  2. Il Chakra Sacrale
  3. Il Chakra del Plesso Solare
  4. Il chakra del Cuore
  5. Il chakra della Gola
  6. Il chakra del Terzo Occhio
  7. Il chakra della Corona

A quale religione appartengono i 7 chakra?

buddismo induismo religione

Alcuni credono che i 7 chakra siano simboli religiosi – ma, in realtà, non appartengono a nessuna religione particolare. Detto questo, i chakra sono presenti sia nell’induismo che nel buddismo tantrico.

Primo chakra – Il chakra della Radice – Muladhara

muladhara-primo-chakra

Il nome ufficiale del Primo Chakra, Muladhara, deriva dalle parole “Mula”, che significa radice, e “Dhara”, che significa supporto. Il ruolo di questo chakra è, quindi, quello di connettere tutta la tua energia con la Terra.

Quando pensi al tuo chakra della Radice, pensa alla tua sopravvivenza quotidiana sulla terra. Lo scopo di questo centro energetico è quello di darti tutto il necessario per sopravvivere. Per noi che viviamo in quest’epoca moderna, tutto ciò si traduce, generalmente, in sicurezza finanziaria ed emotiva.
Colore:
rosso.
Posizione: Muladhara si trova alla base della colonna vertebrale, vicino al coccige. Arriva appena sotto l’ombelico.
Come percepire l’equilibrio di questo Primo chakra: quando il tuo Primo chakra è equilibrato, sentirai un senso di realizzazione e pace quando pensi a cose come denaro, sicurezza e riparo. Ti sentirai connesso alla tua esperienza umana.
Quando questo chakra è iperattivo: il nostro chakra della radice viene utilizzato moltissimo, quindi avere un chakra della radice iperattivo è una cosa molto comune.

Quando il tuo Primo chakra è iperattivo

 

Un chakra della Radice iperattivo causerà ansia e nervosismo. Perché? Bene, questo accade perché la paura si basa sulla necessità di sopravvivere. Questo è il ruolo della paura – tenerci in vita.
Quindi, un chakra della Radice iperattivo cercherà di inviare con forza dei segnali di richiesta di aiuto per sopravviere, anche quando non vi è una vera e propria minaccia all’orizzonte. Fisicamente, potresti avere problemi digestivi, problemi nella parte bassa della schiena, dolore all’anca e cisti ovariche (nelle donne) o problemi alla prostata (negli uomini).

Come bilanciare il tuo Primo chakra

Dal punto di vista pratico, è importante occuparsi per prima cosa della tua sopravvivenza. Questo chakra ti dà l’energia per farlo, quindi utilizza quell’energia al meglio delle tue capacità.
Calma il Chakra della radice concentrandoti sulla tua connessione con lo spirito. Prenditi del tempo ogni giorno per nutrire la tua anima pregando, meditando o connettendoti alle guide spirituali.
Il volontariato e gli atti di gentilezza e compassione possono guidare l’energia iperattiva dal chakra della Radice ad altri centri energetici del tuo corpo.

Quand’è che il tuo Primo chakra è inattivo

Se gli aspetti relativi alla tua sopravvivenza sono stati generalmente curati, questo chakra potrebbe non essere stato molto attivo nel corso della tua vita. In tal caso, potresti sperimentare frequenti sogni ad occhi aperti, problemi di concentrazione o semplicemente la sensazione di avere la “testa tra le nuvole”. Potrebbero sembrare conseguenze di poco conto, ma essere equilibrati e connessi è importante.

Dai energia al tuo Primo chakra

Se ti trovi disconnesso da un’esistenza materiale, il tuo Primo Chakra potrebbe aver bisogno di essere potenziato. Puoi farlo ricollegandoti alla terra, riconciliandoti con la natura. Fare giardinaggio, nuotare o persino giocare all’aperto, nel verde, può dare energia al tuo chakra della Radice.

Secondo chakra – Il chakra Sacrale – Svadhisthana

Secondo chakra Sacrale

Il Secondo Chakra è il chakra Sacrale o Svadhishana, che si traduce in “il luogo del sé”. Questo chakra è tutto incentrato sulla tua identità di essere umano e su cosa ne fai. Di tutti e 7 i chakra, questo qui è responsabile dell’energia creativa, che ti aiuta ad arricchire la vita. Il tuo chakra sacrale è la casa dell’energia creativa e della forza vitale, che ti aiutano a farti godere la vita sulla Terra. È l’energia che ti motiva a goderti i frutti del tuo lavoro, incluso il dedicarti ad attività piacevoli come il sesso e l’intimità.
Colore: arancione.
Posizione: il chakra sacrale si trova proprio sotto l’ombelico e si estende al suo centro.
Come percepire l’equilibrio di questo Secondo chakra: quando il tuo Secondo chakra è equilibrato, riuscirai a goderti le cose piacevoli che la vita ha da offrire, senza esagerare. Il sesso, il buon cibo e le attività creative saranno stimolanti e divertenti, e da loro otterrai un senso di benessere e di abbondanza.

Quando il Secondo chakra è iperattivo

Il chakra Sacrale è spesso iperattivo quando affrontiamo problemi come la dipendenza e la gola. Il piacere è una buona cosa e non dovresti mai sentirti in colpa quando godi delle cose buone che la vita ha da offrire. Tuttavia, se ti ritrovi a beneficiare di cose che non sono nutrienti o salutari per la tua anima, allora il tuo chakra sacrale probabilmente si sbilancerà. I sintomi includono la dipendenza, l’obesità, gli squilibri ormonali e l’irrequietezza.

Come bilanciare il tuo Secondo chakra

Per bilanciare il tuo secondo chakra è utile attingere energia dal piacere e dal tuo cuore. Puoi farlo ponendoti una semplice domanda prima di ogni azione che fai – chiediti: “Quello che sto per fare è buono per me? È salutare e nutriente? Quali sono i vantaggi dell’azione che sto per intraprendere?” Prendersi del tempo per valutare se le azioni che si compiono sono sane è un ottimo modo per attingere energia da questo chakra.

Quando il Chakra Sacrale è inattivo

Se hai trascorso molto tempo a concentrarti su cose pratiche senza goderti i frutti del tuo lavoro, il tuo chakra sacrale potrebbe essere inattivo. Tra i sintomi troviamo: depressione, impotenza, riduzione del desiderio sessuale e mancanza di passione e creatività.

Come dare energia al tuo Secondo chakra

Dare energia al tuo secondo chakra può essere molto divertente. In termini semplici: goditi la vita! Crea un’opera d’arte. Mangia uno spuntino sano e piacevole. Fai l’amore con il tuo partner. Prenditi del tempo per te stesso e goditi gli incredibili doni che la Terra ti offre.

Terzo chakra – chakra del Plesso Solare – Manipura

plesso solare manipura

Il Terzo Chakra è il Plesso Solare o Manipura, che si traduce in “gemma lucente”. Questo chakra è il luogo in cui nascono la fiducia in sé stessi, l’identità e il potere personale. Sei mai stato in una situazione che sapevi non essere adatta a te? Dove hai sentito quei segnali nel tuo corpo? La maggior parte delle persone afferma di sentire questo tipo di segnali nel loro “intestino”. In realtà, è qui che risiede il tuo potere personale – nel tuo plesso solare – e puoi percepire fisicamente quella fiducia e saggezza che vi risiedono.
Colore: giallo.
Posizione: il plesso solare inizia al centro dell’ombelico e si estende fino allo sterno o dove le due serie di costole si collegano al centro del torace.
Quando è equilibrato: quando il tuo terzo chakra è equilibrato, sentirai un senso di saggezza, risolutezza e potere personale.

Molti chiamano questo chakra “il chakra del guerriero”, poiché la sensazione che provi da esso è paragonabile a quella di un saggio guerriero che va in battaglia. Ti infonde la fiducia per vincere e la saggezza per conoscere la verità personale per cui sta combattendo.

Quando il Chakra del Plesso Solare è iperattivo

Il chakra del Plesso Solare diventa iperattivo quando il potere che abbiamo sulle nostre stesse vite si estende alle vite degli altri. Quando questo chakra è troppo energico, potresti sentirti propenso a scatti d’ira, sentirai una necessità di controllo maggiore e sentirai avidità e mancanza di compassione ed empatia. Potresti soffrire di problemi digestivi o addirittura squilibri negli organi interni come l’appendice, il pancreas, il fegato e i reni.

Come bilanciare il tuo Terzo chakra

Per bilanciare il tuo terzo chakra, esercitati ad aprire il tuo cuore con amore e compassione. Medita sulle azioni di amore e gentilezza che potresti fare, verso tutti coloro che ti circondano. Rifocalizza il potere che hai e visualizza te stesso come un faro d’amore.

Quando il Terzo Chakra è inattivo

Quando il nostro potere personale viene portato via da noi o da un’altra persona, potremmo avvertire una mancanza di energia nel nostro Terzo chakra. In questo caso, potresti sentirti indeciso, insicuro, timido e bisognoso di affetto e attenzioni.

Come dare Energia al tuo Terzo Chakra

Per dare energia al tuo Plesso Solare, pensa alle cose in cui sai di essere bravo. Dopotutto, ognuno ha talenti e abilità: fai un elenco dei tuoi. Senti come la fiducia che aumenta, ti fa formicolare e vibrare lo stomaco. Potenzia quella sensazione.

Quarto chakra – Il chakra del Cuore – Anahata

anahata chakra cuore

Il Quarto chakra è il chakra del cuore o Anahata, che si traduce in “illeso”. Questo chakra è il luogo in cui il tuo amore, la tua compassione e la tua gentilezza sono potenziati. Non è difficile capire questo chakra.
Associamo tutti i nostri cuori all’amore, ed è esattamente questo che rappresenta il quarto chakra. Vengono inclusi l’amore per gli altri e l’amore per te stesso, motivo per cui questo chakra è anche associato alla salute e alla guarigione.
Colore: verde.
Posizione: il centro del chakra del Cuore si trova proprio sopra il tuo cuore e si irradia fino allo sterno e alla gola. Tra tutti e 7, questo è il chakra più centrale, che collega i chakra superiori (il cielo) con i chakra inferiori (il mondo fisico).
Quando è equilibrato: quando il tuo Quarto chakra è equilibrato, sei in grado di provare ugualmente amore per te stesso e per gli altri. Anche quando stai vivendo momenti difficili, riesci ancora vedere la compassione e la gentilezza negli altri.

Quando il Chakra del Cuore è iperattivo

Quando il chakra del Cuore diventa iperattivo, perdiamo i nostri confini personali e iniziamo a fare scelte malsane, tutto in nome dell’amore. È importante trattarti con la stessa compassione e gentilezza che dai agli altri, ma quando il chakra del Cuore è iperattivo, potresti ritrovarti a mettere i bisogni degli altri sempre davanti ai tuoi. I sintomi includono un battito cardiaco accelerato, palpitazioni, bruciore di stomaco e problemi a relazionarsi.

Come bilanciare il tuo Quarto chakra

Bilanciare il tuo quarto chakra significa prendere quell’amore che hai dato agli altri e focalizzarne un po’ su te stessa. E puoi farlo, facendo almeno una cosa ogni giorno che è solo per te:

  • Fai un bagno rilassante
  • Concediti un massaggio
  • Medita sull’amore e compassione che potresti darti

Quando Anahata è inattivo

Molte persone hanno un Quarto chakra poco attivo. La vita può inviarci un sacco di dispiaceri e “crepacuore”, come un modo per insegnarci delle lezioni importanti su noi stessi e sul mondo che ci circonda. Purtroppo, può essere difficile non prendere quelle lezioni sul personale. Quando il tuo chakra del Cuore è inattivo, ti sembrerà davvero difficile avvicinarti a chiunque. È come costruire un muro attorno al tuo cuore e non far entrare nessuno. Fisicamente, potresti sentirti “distaccato” dal tuo corpo e soffrire di problemi di circolazione.

Come dare energia al tuo Quarto chakra

Energizzare il tuo chakra del Cuore può richiedere molto lavoro. Molti di noi hanno lavorato duramente per edificare quei muri difensivi e non è sempre facile abbatterli. Ma puoi iniziare con l’amare te stesso. Mostra apprezzamento per te stesso e regalati l’amore che vorresti che gli altri ti dessero. Dopodiché, diffondi questa compassione verso coloro che ti circondano.

Quinto chakra – Il chakra della Gola – Vishuddha

vishuddha-quinto-chakra-della-gola

Il Quinto Chakra è il chakra della Gola, o Vishuddha, che si traduce in “molto puro”. Questo chakra dà voce alle tue verità personali. Da dove proviene la tua voce? Cosa ti fornisce l’energia per parlare? A livello fisico, ovviamente, la risposta è la gola, ma a livello energetico, questa energia proviene effettivamente dal tuo 5° chakra, che ti consente di dire la tua verità con chiarezza. Trovandosi proprio sopra il tuo cuore, il chakra della gola è collegato alla compassione e all’amore che hai per te stesso e per gli altri.
Colore: blu.
Posizione: il centro del chakra della Gola si trova proprio al centro dell’osso del collo e si irradia verso il centro del cuore, fino agli occhi.
Quando è equilibrato: quando il tuo chakra della Gola è equilibrato, sarai in grado di parlare chiaramente con amore e gentilezza, dicendo la verità.

In effetti, saprai esattamente quali parole sono più appropriate ad ogni situazione; parlare con un chakra della Gola equilibrato illuminerà e ispirerà coloro che ti circondano.

Quando Vishuddha è iperattivo

Il nostro Quinto chakra diventa iperattivo quando abbiamo trascorso molto tempo a cercare di far sentire la nostra voce. Se in passato ti sei sentito spesso ignorato o invalidato quando cercavi di esprimerti, potresti aver provato a superare la frustrazione “alzando la voce”. Quelli che hanno un chakra della Gola iperattivo interrompono spesso gli altri e spesso gli verrà detto che hanno una voce forte o che “amano sentirsi parlare”. Fisicamente, potresti soffrire di mal di gola, frequenti infezioni o ulcere della bocca.

Come bilanciare il tuo Quinto chakra

Bilanciare il tuo Quinto chakra è facile: basta pensare prima di parlare. Ispirati al Buddha – prima di dire qualsiasi cosa, chiediti: “È vero? È necessario? È gentile?”.

Quando Vishuddha è inattivo

Siamo stati ignorati e invalidati così tanto in passato, che reagiamo in modo opposto: chiudiamo le nostre voci e non diciamo mai la nostra verità. Se hai un chakra della Gola poco attivo, probabilmente nella tua vita sei stato spesso chiamato timido o silenzioso. Potresti ritrovarti incapace di esprimere le tue emozioni o lottare per dire la tua quando provi a raccontare la tua verità. I sintomi fisici spesso includono problemi digestivi, perché l’energia deviata dal chakra della Gola finisce spesso per essere “ingoiata” o inviata al Terzo chakra.

Come dare energia al tuo Chakra della Gola

Dì la tua verità! Anche quando nessuno è recettivo per ascoltarti, esercitati ad esprimere le tue emozioni e le verità quando sei solo. È molto comune pensare che dovremmo parlare solo quando qualcun altro è pronto ad ascoltarci, ma se stai cercando di energizzare il tuo Quinto Chakra, non importa se viene ricevuto da un altro orecchio diverso dal tuo.

Sesto chakra – Il chakra del Terzo Occhio – Ajna

ajna-sesto-chakra

Il Sesto chakra è il Chakra Ajna, ovvero del Terzo Occhio, che si traduce in “oltre la saggezza”. Questo chakra apre la tua mente alle informazioni al di là del mondo materiale e dei 5 sensi: percezione extrasensoriale, intuizione o energia psichica sono tutte provenienti dal Terzo Occhio.

In realtà, c’è una piccola ghiandola a forma di pigna nel tuo cervello che attira dentro la luce. Questa ghiandola, la ghiandola pineale, è responsabile del ciclo del sonno: ci fa sentire svegli durante il giorno e assonnati di notte. Le culture antiche sapevano che questo Terzo Occhio esisteva e si resero conto che riceveva informazioni da fonti che rimanevano esterne ai cinque sensi.
Colore: indaco.
Posizione: il centro del Terzo Occhio si trova tra le sopracciglia e si irradia verso alla bocca fino alla cima della testa.
Quando è equilibrato: un Terzo Occhio equilibrato è una cosa meravigliosa ed è davvero quello che stai cercando di raggiungere quando inizi un percorso di sviluppo spirituale. Quando il tuo chakra del Terzo Occhio è equilibrato, ti sentirai ugualmente in sintonia sia con il mondo fisico che con il mondo materiale. Riceverai informazioni psichiche con la stessa frequenza con cui ricevi informazioni dai tuoi 5 sensi fisici, ma non ti sentirai sopraffatto da esse.

Quando Ajna è iperattivo

Se paragonato a tutti i 7 chakra, è molto improbabile che il tuo Sesto chakra sia iperattivo. Molti di noi sono molto in sintonia con la realtà fisica e trovano difficile ricevere informazioni al di fuori di essa. Detto questo, se hai un Terzo Occhio iperattivo, probabilmente trascorri la maggior parte del tuo tempo immerso in attività psichiche come letture di tarocchi, astrologia ed esperienze paranormali. Quando Ajna è iperattivo, significa che queste attività sono diventate così preponderanti, da distrarti dal vivere la vera esperienza umana.

Come bilanciare il tuo Sesto chakra

Se ti ritrovi consumato da informazioni psichiche, prenditi del tempo per ricordare a te stesso che sei una creatura della Terra. Vai in spiaggia e senti la sabbia sotto le dita dei piedi. Scava nella terra nel tuo giardino.
Collega il tuo corpo alla Terra e ripeti: “IO SONO UN ESSERE UMANO. IO FACCIO COSE UMANE.”

Quando il tuo Chakra del Terzo Occhio è inattivo

Molte persone hanno un Sesto chakra inattivo. Viviamo in un mondo che spesso invalida lo sviluppo intuitivo e, proprio per questo motivo, tendiamo a chiudere il nostro Terzo Occhio e ad ignorare le nostre esperienze psichiche. Ciò può farci sentire disconnessi dalle esperienze spirituali. Fisicamente, potresti provare mal di testa o avere problemi con allergie e seni nasali.

Come dare energia al tuo Sesto chakra

Energizzare il tuo Terzo Occhio richiederà un po’ di pratica. Dovrai dedicare un po’ di tempo ad una meditazione calma e solitaria. All’inizio, abituati alla sensazione di concentrarti sui segnali al di fuori del tuo corpo: ascolta il tuo spirito e riconosci come ti senti. A forza di praticare, troverai sempre più facile connetterti con l’energia del tuo Terzo Occhio.

Settimo chakra – Il chakra della Corona – Sahasrara

sahasrara settimo chakra

Il Settimo Chakra è il chakra della Corona, o Sahasrara, che si traduce in “mille petali”. Questo chakra rappresenta la pura energia della coscienza. Il chakra della Corona è una di quelle energie che difficilmente si riescono a spiegare. Puoi concepirla come il magnetismo: quando tieni un pezzo di metallo su un magnete, puoi sentire l’energia e la tensione, ma non riesci a vederla. L’energia della coscienza è ovunque e in ogni cosa. Ci collega all’intero universo. La nostra coscienza personale si trova nel Settimo chakra, ma è molto più simile al seme di un’energia universale che a qualcosa di personale o individuale.

Colore: viola – bianco

Posizione: il centro del chakra della Corona è nella parte superiore della testa. Si irradia tra gli occhi e poi si estende all’infinito sia verso l’alto, che verso l’esterno, collegandoci all’energia del resto dell’universo.

Quando è equilibrato: raggiungere l’equilibrio di Sahasrara è l’obiettivo di ogni guerriero spirituale e non è facile da fare. È un po’ come il concetto del Nirvana per i buddhisti. Una volta raggiunto, non sei più veramente umano – hai vinto la sofferenza e la morte. Certo, è il viaggio nel tentativo di raggiungere questo equilibrio che ci porta felicità, buona salute e saggezza. Cercare di bilanciare il tuo Settimo chakra allineerà e bilancerà anche gli altri chakra.

Quando il tuo Chakra della Corona è iperattivo

Non è possibile avere un chakra della corona iperattivo, poiché è la sede dell’energia universale, è innata e infinita. In altre parole, non puoi esistere nel mondo materiale ed essere sopraffatto dall’energia della coscienza.

Come bilanciare il tuo Settimo chakra

Poiché nessuno ha un chakra della Corona iperattivo, non è necessario considerare un modo efficace per calmare questa energia.

Quando Sahasrara è inattivo

Un settimo chakra inattivo significa che sei umano. Ti fa sentire esattamente come ciò che sei, un essere umano. Alcune persone potrebbero essere più vicine a raggiungerlo, mentre altre potrebbero essere lontane. In ogni caso, praticare lo sviluppo spirituale e bilanciare gli altri chakra ti avvicinerà a sperimentare l’energia della coscienza nel tuo chakra della Corona.

Come dare Energia al tuo Settimo Chakra

Invece di tentare di aprire e attivare il tuo chakra della Corona, concentrati sul bilanciamento degli altri 6 chakra. Medita e connettiti con lo spirito e cerca di equilibrare quelle attività con la vita, godendoti la tua esperienza umana. Pensalo come se stessi cercando di vincere una medaglia d’oro olimpica. Non provi solo a vincere la medaglia, ma alleni prima il corpo e poi la mente. L’unico modo per raggiungere un obiettivo così grande è quello di concentrarsi prima su obiettivi piccoli e raggiungibili.

Come aprire i tuoi 7 chakra?

Come aprire i 7 chakra

I Chakra possono bloccarsi e causare numerosi problemi nella vita di tutti i giorni. Quindi, al fine di ritrovare il tuo equilibrio energetico, ecco alcune cose che puoi fare per aprire i tuoi chakra.

1. Meditare

La meditazione è forse lo strumento più potente per aprire i chakra. La meditazione Chakra è calmante e può migliorare la qualità generale della tua vita. Ecco una guida per la meditazione chakra che puoi aiutarti a percorrere il tuo viaggio.

2. Uso di mudra e mantra

I Mudra sono posizioni specifiche delle mani che aiutano ad aprire i chakra. Sono un’aggiunta perfetta alla meditazione, quindi assicurati di provarli.
I Mantra sono suoni, parole o frasi che puoi cantare durante la meditazione. Ogni chakra ha il suo set di mudra e mantra, quindi non abbiate paura di sperimentarli e vedere come vi sentite.

3. Pietre di Chakra

pietre chakra meditazione

I cristalli sono un potente strumento per aprire i Chakra. Quando interagiamo con loro, la nostra energia e l’energia dei cristalli si combinano ed influenzano la nostra salute mentale e fisica. Usando questi cristalli, possiamo promuovere il movimento energetico e aprire i nostri chakra.

Quali sono le pietre per i 7 chakra?

Fortunatamente, non è difficile “sbloccare” i tuoi Chakra. Ecco alcune pietre che potrebbero aiutare:

  1. Il chakra della Radice – ematite, onice nero e quarzo fumé;
  2. Il chakra Sacrale – Occhio di tigri e pietra del sole;
  3. Il chakra del Plesso Solare: diaspro e pirite;
  4. Il chakra del Cuore – Quarzo rosa e avventurina;
  5. Il chakra della Gola – Acquamarina e Sodalite;
  6. Il chakra del Terzo Occhio – ametista, fluorite e iolite;
  7. Il chakra della Corona – Quarzo chiaro, ametista e pietra di luna.

Ci sono anche molte altre Pietre Chakra.
Ora hai una migliore comprensione dei chakra, di dove si trovano e come bilanciarli!